Tag: cnr
L’IIT vent’anni dopo
Sono passati venti anni da quando si svolse sul sito lavoce.info un dibattito tra diversi economisti sulla fondazione di un nuovo istituto di ricerca....
Un nuovo nome accreditato al MUR: profilo di Gloria Saccani Jotti
In questa travagliata fase di gestazione, il difficile parto del governo Meloni sta offrendo conferma che la casella del MUR è considerata dalle forze...
La Corte dei Conti infrange i sogni della Presidentessa del CNR...
La Corte dei Conti è intervenuta con una pesante censura sul disegno di riforma del CNR previsto nell'art. 105 della legge di Bilancio 2022....
La legge di bilancio mette a rischio l’autonomia del CNR
A quasi vent'anni dal tentativo, durante il governo Berlusconi, di togliere autonomia al Consiglio Nazionale delle Ricerche, oggi la manovra si ripete, e di...
Riforma del CNR: in Carrozza! C’è una Mess(e) di consulenze da...
Vi piacerebbe avere le mani libere per riorganizzare un ente di ricerca (di gran lunga il più importante nel panorama nazionale) che nel 2021...
Il CNR trasformato in feudo?
C'è una norma inquietante nel testo della legge di Bilancio entrato al Consiglio dei Ministri di giovedì 28 ottobre. Un articolo della Manovra attribuirebbe...
Il CNR e la legge di bilancio
Riceviamo e volentieri pubblichiamo
La versione attuale della legge di bilancio rischia di azzerare per il maggior Ente pubblico di ricerca nazionale decenni di sofferte...
I ministri non sono al di sopra della legge
In un recente contributo del 22 febbraio 2021, ho ripercorso le vicende dell’ultimo anno sulla mancata nomina del presidente del CNR, su cui non...
L’INERZIA come cifra di governo dell’Università italiana
Mentre è ormai noto a tutti che nel nuovo governo tutte le risorse del Recovery Plan hanno istituzionalmente preso altre strade per concepirne l’utilizzazione...
Cosa succede ora al Consiglio Nazionale delle Ricerche
Riceviamo da Art. 33 e volentieri pubblichiamo.
Tutti si chiedono cosa succede ora al Consiglio Nazionale delle Ricerche, senza Presidente e senza Consiglio di Amministrazione....
Presidenza CNR e bando Covid: Manfredi, se ci sei batti due...
Cosa sta facendo il MUR sul fronte della ricerca in questi cupi tempi emergenziali? Resta colpevolmente inerte. Un primo esempio è la nebbia in...
Teledidattica: proprietaria e privata o libera e pubblica?
Storia di un’inchiesta che si è fatta da sé
In questi mesi, non volendo essere usata dalle piattaforme proprietarie raccomandate per la teledidattica, ho sperimentato...
Le sfide della ricerca e dell’innovazione per un paese in panne
Il 15 ottobre il presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Massimo Inguscio ha illustrato la Relazione sulla ricerca e l’Innovazione in Italia 2019...
Al CNR la storia è una scienza? Una risposta all’intervento di...
Riceviamo e volentieri pubblichiamo:
vi inviamo il link alla lettera che abbiamo sottoscritto insieme a una trentina di ricercatori del Dipartimento di scienze umane e...
Le mani della politica sulla ricerca
La vicenda dell’azienda farmaceutica Irbm che, secondo quanto riportato da Il Fatto, ha ottenuto più di 50 milioni di fondi destinati alla ricerca pubblica...