Tag: scienze umane
VQR: non così. Si esprime l’area 10.
Segnaliamo ai lettori il parere delle Consulte e delle associazioni scientifiche dell'Area 10, fortemente critiche sul bando VQR.
In particolare si chiede:
che prima di dare...
La “buona scuola” e la formazione degli insegnanti
Il documento sulla “buona scuola” proposto dal governo rilancia, nelle sue linee essenziali, il modello di formazione degli insegnanti della scuola secondaria previsto dal...
Un caveat per apprendisti stregoni bibliometrici
Articolo apparso su Astrid Rassegna 194 (1/2014).
Ancora a proposito di bibliometria, scienze umane e procedure di valutazione in Italia
During the Middle Ages there were...
Ancora sul metodo nella valutazione delle scienze umane
Fra gli (a dire il vero) scarsi tentativi di costruire una metodologia per la valutazione dei lavori di ricerca nelle Scienze umane ci pare...
Quanto è utile l’utilità dell’inutile? A proposito del libro di Nuccio...
Certi libri hanno la fortuna di venire pubblicati – e quindi anche concepiti – in un momento in cui sembra avvertirsi la loro esigenza,...
Per una storia degli intellettuali scientifici italiani: il caso di Federigo...
Con questo articolo prosegue il dibattito sull’importanza della cultura umanistica e il suo rapporto con i saperi scientifici, iniziato a proposito dell'appello pubblicato da...
Umanisti contro scienziati: ancora le “due culture”?
Con l'articolo di Francesco Coniglione avevamo annunciato una serie di interventi sul problema della sottovalutazione della cultura umanistica e sul pericolo connesso al suo...
Valutazione nelle Scienze Umane: limiti delle attuali metodologie e prospettive future
“an effective system is not simple and a limited system is not effective”
(KNAW 2011)
Con la piena operatività della Agenzia nazionale della Valutazione (ANVUR) hanno...
POTENZIALITA’ E LIMITI DELLA ANALISI BIBLIOMETRICA NELLE AREE UMANISTICHE E SOCIALI
Testo programmatico di A. Bonaccorsi del 7 marzo 2012.
valutazione_aree_umanistiche_e_sociali
Sulla retorica della valutazione
Testo presentato da Filippomaria Pontani nell'incontro "La valutazione della ricerca in ambito umanistico: problemi e prospettive", organizzato dal Partito Democratico (M. C. Carrozza –...
Il futuro dell’università italiana tra contabilità e reticenze. Osservazioni a margine...
Nell’introdurre il convegno organizzato il 21 marzo 2012 a Roma dal PD su La valutazione della ricerca in ambito umanistico il deputato Eugenio Mazzarella,...
Da dove si parte? I dati sulla ricerca nelle aree 10-14.
Più volte, anche su questo sito, si è affrontato il tema delle liste di riviste come supporto alla valutazione. Certamente la creazione di un...
Ancora la valutazione della ricerca nelle scienze umane (The Royal Netherlands...
A causa dei comportamenti dei ricercatori, del tipo di produzione e più in generale della struttura delle comunità accademiche, la valutazione delle scienze umane...
Prin(cipi) 2011 per il finanziamento alla ricerca accademica in Italia
Alla fine il Ministro ci ha ripensato. La pubblicazione tempestiva di un testo corretto del bando PRIN 2011, in data 12 gennaio 2012, sembrerebbe...
Ancora sulla bibliometria nelle scienze umane.
Vi è di questi tempi in Italia un vivace dibattito sui criteri di valutazione delle scienze umane e sull'applicabilità o meno di criteri bibliometrici....