Antonio Banfi
Della vera natura del “capitolo di libro”. Ovvero: spacchettare si può!
Segnaliamo ai lettori la seguente ordinanza del TAR Lazio (Roma), con la quale si aggiunge un nuovo tassello alla farsesca vicenda dell'Abilitazione Scientifica Nazionale.
Come...
Conflitto di interesse e reclutamento. Una sentenza del TAR Puglia.
Il TAR Puglia, sulla scia della recente sentenza del Consiglio di Stato relativa al "caso Capano", ha rigettato il ricorso di una ricercatrice che era...
Enlarge … your H-Index! Con 62 € ti compri 20 citazioni.
20 citazioni per anno al modico prezzo di 5000 Rupie, circa 62 €. Niente male davvero. Sono ben noti i tentativi più o meno...
ASN 2.0: il labirinto della follia
La prima ASN, ossia le prime due tornate di abilitazione sono state per certi versi un disastro: hanno determinato un contenzioso di dimensioni colossali,...
“Meriti” e “bisogni” nel finanziamento del sistema universitario italiano
Sul sito della Fondazione RES è stato pubblicato un Working Paper dedicato a “Meriti” e “bisogni” nel finanziamento del sistema universitario italiano . Il...
ASN di diritto privato: colpita e affondata
Qualche tempo fa abbiamo segnalato il "caso esemplare" dell'ASN di diritto privato (settore 12/A1): una vicenda che chiarisce perfettamente alcuni dei difetti strutturali dell'ASN,...
ASN 2012: il caso esemplare di Diritto Privato. C’è un responsabile?
L’ASN richiedeva che le commissioni comprendessero un membro equivalente a ordinario e proveniente da uno dei paesi OCSE. Da subito era apparso chiaro che il...
Legge di stabilità 2014: un vero affare per l’università?
«Un'aggiunta da 150 milioni di euro al budget delle università ... che azzera quasi del tutto il taglio già in programma per il fondo...
Un caveat per apprendisti stregoni bibliometrici
Articolo apparso su Astrid Rassegna 194 (1/2014).
Ancora a proposito di bibliometria, scienze umane e procedure di valutazione in Italia
During the Middle Ages there were...
Diego Marconi e la valutazione della ricerca: “fascination with the unknown”?
“In tutte le aree c’è ricerca migliore e ricerca peggiore”: secondo Diego Marconi, questa è la prima di cinque fondamentali tesi che costituiscono la...
La delega bianca che affiora e s’inabissa. Come e quando riemergerà?
Nei giorni scorsi è improvvisamente affiorato un disegno di legge delega al Governo in materia di istruzione e università. La delega - tanto vasta...
La saga dell’abilitazione: arriva la seconda tornata.
Mentre la prima tornata ASN arranca verso la conclusione (che per alcune commissioni è lecito chiedersi se arriverà mai), si avvicinano i termini per...
Programmare il declino: Carrozza segue la scia di Profumo e ne...
Il 25 settembre il Ministro Mariachiara Carrozza ha annunciato la firma del D.M. "programmazione" relativo al triennio 2013-2015. Il testo pubblicato è - nell'impianto...
La tela di Penelope dell’ASN: quante proroghe ancora?
Riepiloghiamo. Dalle parti del MIUR qualche sciagurato privo di esperienza fissa il termine dei lavori delle commissioni a 5 mesi dalla pubblicazione del Bando 2012 (DD...
Abilitazione scientifica nazionale: a che punto siamo?
Negli scorsi mesi ho avuto modo di criticare più volte alcuni aspetti della macchina delle abilitazioni, che personalmente ritengo vada corretta (ad esempio vedi qui)....