Filippo Maria Pontani
Prof. soffocati tra carte e paure: così ci si dimentica degli...
C’è qualcosa di assai peggiore dello stipendio (oggettivamente) basso: la perdita di senso. La torsione aziendalistica, la struttura sempre più dirigistica, il proliferare di ...
Il futuro di Venezia (e altri guai dalle parti di Ca’...
E i suoi molti guai, raccontati da Filippomaria Pontani: per non parlare soltanto del passaggio delle grandi navi
(da Il Post)
La vicenda di cui vorrei...
Sulla retorica della valutazione
Testo presentato da Filippomaria Pontani nell'incontro "La valutazione della ricerca in ambito umanistico: problemi e prospettive", organizzato dal Partito Democratico (M. C. Carrozza –...
I soldi dell’Università
Nel momento in cui la maggioranza traballa, e l’attività di governo s’incaglia in una delle paralisi più lunghe della storia recente, è senz’altro doveroso...
L’Università italiana, spiegata bene
Ieri il Presidente della Repubblica ha celebrato i 200 anni di una delle istituzioni universitarie più importanti del nostro Paese, la Scuola Normale Superiore...
Un paese discontinuo
Dinanzi alla vertenza di Pomigliano, molti di noi restano in balía di una sensazione di incertezza, di inadeguatezza a giudicare su basi che non...