Tag: Riviste scientifiche
Criticità del nuovo Regolamento ANVUR per le riviste
Segnaliamo ai lettori il documento di CORIFI e CRIS, assai critico sul nuovo regolamento relativo alla classificazione delle riviste per i settori cosiddetti "non...
Una classe A non è per sempre e non è per...
Nel goffo tentativo di arrivare ad una valutazione parzialmente automatica delle scienze umane attribuendo al singolo lavoro la presunta qualità del suo contenitore (un...
Ciò che non siamo: una conversazione sulle riviste scientifiche
Cosa è una rivista scientifica? Cosa dovrebbe essere? Un articolo di Marcello Vitali-Rosati mette in luce con chiarezza quanto la valutazione della ricerca centrata...
Il Comitato direttivo di Nuova Rivista Storica sul “Regolamento per la...
Riceviamo e volentieri pubblichiamo. In appendice una replica del Presidente ANVUR, Andrea Graziosi. Amplificando e oltrepassando le scarne indicazioni contenute nel Decreto del 7 giugno...
ASN: avvistata la prima echidna bibliometrica
Dopo i primi avvistamenti di ornitorinchi bibliometrici, è arrivata notizia dell'avvistamento di un'echidna bibliometrica.
Un'echidna bibliometrica è un articolo apparso su una rivista indicizzata da...
La bozza del nuovo D.M. “Criteri e parametri” per l’ASN 2.0
Aggiornamento: link alla versione definitiva apparsa nella Gazzetta Ufficiale del 5.7.2016
Il tanto atteso D.M. "Criteri e parametri" è stato finalmente inviato agli organismi...
Regolamento ANVUR sulle liste di riviste
Segnaliamo ai lettori il regolamento ANVUR approvato lo scorso aprile, relativo alla revisione periodica della valutazione delle riviste.
Segue il testo.
RegolamentoClassificazion~
DocumentodiAccompagnament~
Pubblicati gli elenchi di riviste per l’ASN 2013
Sul sito ANVUR sono disponibili a questo indirizzo i nuovi elenchi di riviste scientifiche e di fascia A per i settori concorsuali delle aree...
La valutazione “per prove ed errori” secondo Maurizio Ferrera.
Senza informare i lettori del Corriere che è un collaboratore dell'ANVUR, Maurizio Ferrera chiede di non disturbare il manovratore. Chi critica si rende colpevole...
ANVUR e il Centro studi per la bibliometria di stato.
Nel suo programma 2013-2015 l'ANVUR - attribuendosi compiti che non spettano all'agenzia - prevede di realizzare l'Anagrafe nazionale della ricerca e di creare un...
Valutare la ricerca serve, purché lo si faccia bene.
Riuscirà ANVUR ad entrare nel Guinness come prima agenzia di valutazione capace di violare tutti gli articoli del suo codice etico (preambolo incluso)? Di...
Soft drinks, noccioline, profumi, eros, mugnai ed anche la protezione civile:...
"Riviste pazze": nell'area 13 (Scienze economiche e statistiche) ce ne sono almeno 135. L'ANVUR ha classificato come scientifiche (e mai più corretto) tante riviste...
Chi vuoi sfrondare? Ecco l’isola delle riviste, il reality “scientifico” dell’ANVUR....
Dietro le quinte della sfrondatura delle riviste di area 13 (scienze economiche e statistiche): al televoto, cui sembra abbiano partecipato anche alcune società scientifiche,...
ANVUR cerca di far luce sulle liste di riviste pazze …
... ma non riesce a dissipare le ombre.
La lettera di Fantoni al Corriere rivela solo l'inconsistenza delle autodifese:
inattendibilità di banche dati già nota...
La vendetta del Pulcino Pio
Non si può non riconoscere che il titolo dell’intervento di Luisa Ribolzi e Massimo Castagnaro (“Il sussidiario.net” del 19 ottobre) è assai ben trovato:...