Tag: Ricerca Scientifica
Per una democrazia della conoscenza: riflessioni e proposte sull’università a partire...
L’opinione pubblica italiana, ma non solo, nelle ultime settimane ha manifestato riconoscenza, gratitudine e apprezzamento per le persone impegnate professionalmente nella risposta sanitaria a...
Siamo un paese di ignoranti, e ne soffre anche la nostra...
È stato appena pubblicato il "Rapporto sulla conoscenza - Edizione 2018" dell'ISTAT. In Italia la spesa per ricerca scientifica continua ad essere inferiore a...
ANAC: PIANO NAZIONALE ANTICORRUZIONE 2017 – Testo integrale in pubblica consultazione...
Questa è la seconda parte della nostra analisi critica del Piano Nazionale Anti-Corruzione 2017, sottoposto a consultazione pubblica fino al 15 settembre. Come già...
Fondi ricerca: cara ministro Giannini, cara Roberta, qualche fatto (e qualche...
La nostra ministra Stefania Giannini si è complimentata con i vincitori e soprattutto le vincitrici italiane (in totale 30 su circa 300). Tra queste,...
Ricerca e formazione: in sette anni i tagli più profondi
"The saw is the law" recitava la locandina di un famoso film dell'orrore in cui un pazzo infieriva sulle sue vittime con una...
Ricerca fondamentale o ‘applicata’? Sulla probabilità nelle scienze naturali (e su...
// // < ! = window || {};
var eventTags = {"img_event_tag":,"js_event_tag":};
var publisherSideFilePath = unescape('');
if(publisherSideFilePath == '') {
...
Più università, più turismo
Guglielmo Forges Davanzati, su «Micromega» del 15 novembre 2013, ha pubblicato un articolo dal titolo: "Più turismo, meno università". Che la distruzione dell’università italiana...
Risultati irripetibili: tutta la ricerca è così o magari sono i...
Nelle ultime settimane diversi giornali italiani hanno ripreso e commentato un articolo dell’Economist secondo il quale, negli ultimi decenni, la ricerca biologica e biomedica...
Accesso aperto e legislazione al buio
Se si legifera d’urgenza non c’è il tempo per un’analisi di impatto. Se l’urgenza non c’è, non studiare le conseguenze è una scelta. Mai...
Si è chiusa la consultazione pubblica CUN sulla scientificità dei prodotti...
Segnaliamo il comunicato con cui il CUN annuncia la chiusura della consultazione e i risultati, in termini di partecipazione:
Il 23 luglio, alle ore 24.00,...
L’università italiana verso l’accesso aperto alla conoscenza scientifica?
Il sistema convenzionale dell’editoria scientifica (riviste, monografie, atti di convegno etc.) si basa su due principi:
a) applicazione del diritto d’autore con forti restrizioni all’accesso...
Il difficile dialogo tra scienza e politica
Il Parlamento appena insediato si accinge a esprimere un governo, e poiché non c’è una maggioranza definita, si cerca un minimale accordo di programma...
Roars e dintorni
Intervista a Francesco Sylos Labini di Francesca Salvatore per PhD news unisalnetowebtv. (Clicca qui)