Tag: RAE
Rane bollite e regine rosse: perché le università sono sempre...
Quella della "rana bollita" è «una metafora accattivante per ciò a cui abbiamo assistito nelle università negli ultimi due decenni. Se agli accademici, 20...
Cacciatori di frodi. Cattive pratiche scientifiche e valutazione della ricerca
Truffe scientifiche e ritrattazioni sono solo la punta dell'iceberg; sotto la superficie si nascondono le cattive pratiche scientifiche che gli scienziati adottano in modo...
La valutazione della ricerca ha un costo molto elevato. Le metodologie...
Mentre aspettiamo con trepidazione i risultati della prossima VQR, forse è il caso di ricordare una delle questioni più dibattute su Roars ai tempi...
Collaborazionisti o resistenti. L’accademia ai tempi della valutazione della ricerca
Questo intervento tenta di rispondere alla domanda: ma una valutazione massiva della ricerca, come quella sviluppata in Italia con la VQR o nel Regno...
Università: cosa fare per il sud?
Una semplice e efficace proposta per non far morire gli ateni del Sud: seguire il modello di ripartizione dei fondi utilizzato del Regno Unito...
VQR 2011-2014. La valutazione irresponsabile (prima parte)
Mentre il Ministro Giannini emanava le Linee Guida per la VQR 2011-2014 (27 giugno) e l'ANVUR varava la versione provvisoria del Bando di partecipazione...
La valutazione della ricerca ha un costo molto elevato. Le metodologie...
Il 12 febbraio è stato pubblicato sulla rivista elettronica Times Higher Education un articolo dal titolo scioccante: "La ‘vera’ stima del costo del Research...
Why Metrics Cannot Measure Research Quality: A Response to the HEFCE...
Segnaliamo una risposta alla consultazione pubblica sull'uso degli indicatori quantitativi per la valutazione della ricerca lanciata dall'agenzia inglese HEFCE:
Why Metrics Cannot Measure Research Quality:...
The UK Research Assessment Exercise and the narrowing of UK economics
Che rapporto corre fra sistemi di valutazione della ricerca e pluralismo metodologico e di approcci all’interno delle discipline che vengono valutate? L’analisi di Lee,...
Lettera al direttore del notiziario dell’Unione Matematica Italiana
Dobbiamo essere grati ai Colleghi del Gruppo Esperti della Valutazione (GEV) per la Matematica, che con impegno, professionalità e, soprattutto imparzialità, hanno svolto il...
Alessandro Figà Talamanca: Scopi teorici ed effetti pratici della VQR
Quali sono gli scopi teorici della VQR? A tale proposito esistono due versioni ben distinte. La prima è quella fornita dal coordinatore della VQR...
Giuseppe De Nicolao: Le politiche della ricerca al tempo dei rankings
Nel 2010 l'Università di Alessandria si è classificata 147-ma nella classifica di Times Higher Education e quarta nella sottoclassifica dell'impatto citazionale, davanti a Stanford...
Pagelle agli atenei? L’Anvur manca di base scientifica
L’intervista di Anna Di Russo (Corriere dell'Università Job) a Giuseppe De Nicolao, redattore del sito Roars. La VQR riuscirà a far valere il merito?...
Prima che la nave affondi (1)
Un rapido bilancio della riforma dell’Università e qualche possibile intervento correttivo
Testo pubblicato sul Giornale di Diritto Amministrativo 5/2013
parte I
(parte II, parte III)
La campagna elettorale...
Andrea Bonaccorsi e le classifiche degli atenei: Voodoo rankings!
Stanno per uscire le classifiche della VQR che decideranno quali sedi verranno premiate e quali chiuse. E con la VQR tornano Peppe e Gedeone,...