Quali sono gli scopi teorici della VQR? A tale proposito esistono due versioni ben distinte. La prima è quella fornita dal coordinatore della VQR in un’intervista rilasciata mentre la procedura muoveva i primi passi: “Tutte le università dovranno ripartire da zero. E quando la valutazione sarà conclusa, avremo la distinzione tra “Research Universities” e “Teaching Universities … Ad alcune si potrà dire: tu fai solo il corso di laurea triennale. E qualche sede dovrà essere chiusa”. La seconda versione è la Dichiarazione Ufficiale del Presidente dell’ANVUR alla presentazione dei risultati, che sottolinea il ruolo della VQR sia per le azioni di miglioramento sia per orientare studenti, imprese e ricercatori. In che relazione stanno queste due versioni e come si collocano rispetto alle finalità e alla metodologia del RAE britannico che, per molti versi, ispira la VQR italiana? E dal punto di vista pratico, sarebbe veramente possibile distinguere “Research” da “Teaching” universities sulla base dei risultati della VQR?
Secondo Convegno ROARS:
I filmati del convegno tenuto a Roma il 21 febbraio 2014
presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Parte IV
Intervento di Alessandro Figà Talamanca, Università Sapienza, Roma
Video e slides
Video
Slides
Per il download delle Slides clicca qui
[slideshare id=32088142&doc=aft-140309043721-phpapp02]
[…] tra loro, fatto che sta generando un vantaggio cumulativo di alcuni a di scapito di altri. Nel Regno Unito, in genere preso a modello per la politica universitaria, non accade lo stesso: università che appartengono a diverse macroregioni – Inghilterra, Scozia, Irlanda del Nord […]
[…] tra loro, fatto che sta generando un vantaggio cumulativo di alcuni a di scapito di altri. Nel Regno Unito, in genere preso a modello per la politica universitaria, non accade lo stesso: università che appartengono a diverse macroregioni – Inghilterra, Scozia, Irlanda del Nord […]
[…] tra loro, fatto che sta generando un vantaggio cumulativo di alcuni a discapito di altri. Nel Regno Unito, in genere preso a modello per la politica universitaria, non accade lo stesso: università che appartengono a diverse macroregioni – Inghilterra, Scozia, Irlanda del Nord e […]