Tag: Pietro Ichino
Il capitale umano è di sinistra?
Le parole chiave negli scritti di Gramsci sulla scuola sono del tutto inattuali. La discussione sull'istruzione ha infatti ormai abbandonato il terreno delle grandi...
Il CUN chiede un nuovo “piano straordinario associati”
Segnaliamo ai lettori la raccomandazione CUN del 29 gennaio 2014 con la quale si ricorda che:
1. il numero dei posti di seconda fascia che...
Un commento alla proposta dell’aumento delle tasse universitarie
Gentili professori Ichino e Terlizzese,
devo iniziare questo post lodando la grinta e lo sforzo di chiarezza con cui da quasi due anni difendete pubblicamente...
Willetts, università inglese: il rapporto Browne e le categorie protette
Partiamo dalla frase clou. Qualche giorno fa il ministro dell’Istruzione inglese David Willetts se n’è uscito con una frase politicamente esplosiva. Ha detto che le università dovrebbero reclutare gli studenti...
Che cosa è ragionevole attendersi dal governo Monti in tema di...
La divaricazione ex imperio tra "teaching" e "research universities": a questo sembra preludere l'Agenda Monti. Quali previsioni formulare considerando precedenti affermazioni del premier? O...
2012: il ranking degli orrori
Il ranking delle peggiori politiche universitarie dell'ultimo anno.Questa volta la valutazione spetta ai lettori.
La Redazione di Roars ha pensato di celebrare insieme a voi...
Uno sguardo ai Programmi dei Candidati alle Primarie del PD: Università...
L’aspro confronto sul piano personale e su quello delle “regole del gioco” fra i principali Candidati alle Primarie della Sinistra rischia di mettere in...
Può un ricercatore votare PD?
Vorrei ripartire da un fondo di Alberto Asor Rosa (il Manifesto 15/10/2012) e spiegare, dal mio osservatorio di lavoratrice della conoscenza, le ragioni per...
VQR: il Garante della privacy boccia la valutazione dei singoli
Il 4 maggio 2012 i proff. Andrea e Pietro Ichino hanno chiesto l'intervento della CiVIT (Commissione per la Valutazione, l'Integrità e la Trasparenza nella...
La proposta Ichino e il costo dell’Università
Ha suscitato un certo interesse la proposta sul possibile aumento del finanziamento dell’università ottenuto mediante aumento delle tasse di iscrizione associata alla corresponsione di...
Privacy e valutazione individuale
Le notizie concernenti lo svolgimento di prestazioni di chiunque sia addetto ad una funzione pubblica e la relativa valutazione sono rese accessibili dall’amministrazione di...
Ichino valuta i ricercatori… al contrario!
Mancava solo lui, Pietro Ichino: quello che vuole risolvere il problema del precariato semplicemente precarizzando tutti, in base al principio scientifico “mal comune, mezzo...
Indebitarsi per studiare: soluzione o problema?
Moody's Analytics: il debito degli studenti USA
potrebbe essere la prossima bolla finanziaria a scoppiare
In Italia c'è chi propone di aumentare le tasse universitarie, introducendo...
I soldi dell’Università
Nel momento in cui la maggioranza traballa, e l’attività di governo s’incaglia in una delle paralisi più lunghe della storia recente, è senz’altro doveroso...
Caro Ichino, gli studenti non sono clienti
Circa un mese fa il Prof. Andrea Ichino ci ha scritto in risposta a un mio post del 26 maggio. L’oggetto del contendere era l’interrogazione parlamentare in tema...