Tag: parametri bibliometrici
Tutto sarebbe stato diverso se l’ANVUR avesse avuto un ufficio stampa...
Graziosi: critiche all'ANVUR talvolta giustificate o prodotto di reali differenze
di pensiero, altre volte frutto di incomprensioni o poca informazione.
Fantoni: creare un ufficio legale e...
L’Anvur ha ucciso la valutazione. Viva la valutazione!
Pubblichiamo la relazione con la quale il prof. Sabino Cassese, Giudice della Corte Costituzionale, ha aperto i lavori del convegno organizzato da ROARS lo...
Area 12: terza mediana in arrivo? Seconda puntata del gioco delle...
L'ANVUR gioca a rimpiattino con il TAR Lazio: a sorpresa esce dal limbo l’elenco delle riviste scientifiche incluse nella classe A per l’area 12...
Zeru tituli: come ANVUR ti alza le mediane e “te fa...
ANVUR ha ammesso che le sue mediane sono sbagliate perché non contano i docenti con "zeru tituli". Un errore trascurabile? Sembra proprio di no,...
A che punto sono le Abilitazioni nazionali?
Le abilitazioni camminano sul filo: una sintesi dei problemi regolamentari, bibliometrici e aritmetici, senza scordare le liste opache e quelle pazze, i settori discriminati...
Per giustificare le “riviste pazze” l’ANVUR paragona Suinicoltura al Caffè di...
Tutta colpa dei docenti, secondo il presidente dell'ANVUR che scrive al Corriere per replicare allo sferzante articolo di G.A. Stella, mentre Luisa Ribolzi e...
Come rimediare al “mancato aggancio”: documento ANVUR sul ripescaggio dei commissari...
Sei sotto la mediana perché la tua pubblicazione non è stata "agganciata"? Niente paura! Arriva la guida "fai-da-te" per il commissario "bocciato" che...
Indovina chi valuta i progetti PRIN? (episodio 1)
Il Comitato Nazionale dei Garanti della Ricerca ha il compito di organizzare la valutazione dei prossimi progetti PRIN. E' auspicabile che svolga il suo...
Bocciata anche dalla commissione cultura della Camera: l’ANVUR è sola
La commissione cultura evidenzia "una totale convergenza di valutazione" con i rappresentanti del mondo accademico: applicazione rozza e inaffidabile delle metodologie, incertezza inaffidabilità e...
La terza mediana nei settori non bibliometrici. Considerazioni dal punto di...
La recente polemica tra Andrea Graziosi, presidente del GEV 11, e ROARS, prolungatasi nello scambio tra Di Rienzo e Graziosi sulle pagine del domenicale...
Mozione Mazzarella-Gelmini-Binetti: il Governo intervenga sulle mediane
Da subito: un provvedimento normativo o interpretativo sulla derogabilità.
Per il futuro: nuovi indicatori assoluti slegati dal calcolo delle mediane.
Riportiamo di seguito il testo integrale...
Sulle mediane non bibliometriche
Si è scritto spesso della diversità nella comunicazione dei risultati della ricerca fra le diverse comunità scientifiche, ma mai questa diversità è stata così...
Caro CUN ti scrivo: la versione di Profumo
Le mediane sono discrezionali ma le commissioni possono
discostarsene solo dandone duplice motivazione
Al Presidente del CUN Andrea Lenzi è pervenuta una lettera scritta dal Ministro...
Sulle classifiche delle riviste di storia: Risposta di Andrea Graziosi
Andrea Graziosi, Presidente del GEV 11, risponde alla lettera dei tre direttori di riviste storiche Orazio Cancila, Eugenio Di Rienzo e Giuliano Pinto
Rispondo con...
L’enigmistica di ANVUR: trovate le differenze
ANVUR aggiorna il documento esplicativo
sulla lista di riviste di classe A: cosa cambia e perché?
Il 24 settembre, sul sito di ANVUR è uscito...