Home Tags Parametri bibliometrici

Tag: parametri bibliometrici

Curriculum taroccato di commissario ASN: il MIUR consente la rettifica e...

53
Le abilitazioni scientifiche si tingono di giallo: sul Corriere, Gianantonio Stella denuncia il caso di un commissario di Storia Moderna (11/A2) che aveva inserito...

Incerti, incompleti e modificabili: ecco gli indicatori dei candidati all’abilitazione.

10
A quanto pare, sono arrivati gli indicatori bibliometrici dei candidati, ma li possono vedere solo i commissari. Conteggi mancanti, altri solo provvisori e anche...

ANVUR: mobbing, zombizzazioni e ingiustizie: purtroppo sì.

9
Un riassunto delle carenze scientifiche, tecniche, giuridiche e persino etiche dell'azione dell'ANVUR. Un esercizio di valutazione della ricerca (la VQR) all'insegna del "fai-da-te", che...

ASN: i problemi normativi insiti nella valutazione e nei giudizi della...

12
1. Valutazione analitica delle pubblicazioni e misurazione dell’impatto della produzione scientifica complessiva nel giudizio di abilitazione scientifica nazionale. La legge 240/2010 stabilisce una nuova disciplina...

Abilitazioni: ecco le liste “last minute” per le riviste di classe...

39
Nel giro di pochi giorni un centinaio di riviste ottengono una promozione "last minute" alla classe A. Semplice correzione di errori, sostiene l'ANVUR. In...

La valutazione “per prove ed errori” secondo Maurizio Ferrera.

5
Senza informare i lettori del Corriere che è un collaboratore dell'ANVUR, Maurizio Ferrera chiede di non disturbare il manovratore.  Chi critica si rende colpevole...

ANVUR annuncia: stiamo ricalcolando mediane specifiche per ogni SSD.

18
Fermi tutti: invece delle mediane dei settori concorsuali, le commissioni devono tener conto delle mediane dei singoli settori scientifico-disciplinari che verranno pubblicate a breve....

Manuale medianico: Profumo batte un colpo. L’ultimo?

42
Mediane addio? Una circolare MIUR firmata da Profumo conferma il ridimensionamento degli automatismi bibliometrici e ribadisce la possibilità di derogare a fronte di un...

Fernando Ferroni: Intervento alla tavola rotonda del Primo Convegno ROARS.

1
In cui Ferroni inizia raccontando di come denunciò in un consesso internazionale la barbarie dell'ANVUR venendo accusato di "deputanatio patriae" dal capo dipartimento università...

Dalla valutazione distribuita a quella amministrata: alle origini della svolta...

2
È forse venuto il momento di domandarsi, alla luce di quanto sta avvenendo in Italia e in parte anche nel mondo (ma ciò che...

Contro la tecnocrazia nella cultura universitaria

0
L'Associazione G.D. Pisapia (studiosi del processo penale) denuncia: l'impermeabilità dell'ANVUR alle opinioni delle società scientifiche, gli effetti deprecabili della catalogazione dei periodici scientifici secondo...

Alberto Baccini: il futuro della valutazione in un paese latecomer.

1
C’è un futuro per la valutazione in Italia? Perché l'ANVUR ha combinato questo disastro? Al minuto 30 del filmato scoprite se i membri del...

Sabino Cassese: lo stato dell’università e la valutazione della ricerca.

2
Primo Convegno ROARS: introduzione di Mario Ricciardi e relazione di Sabino Cassese. I filmati del convegno tenuto a Roma il 15/11/2012 presso l'Istituto della Enciclopedia Italiana...

Having an impact (factor)

4
Cosa succederebbe se l'Impact Factor prendesse piede anche nella "valutazione finale"? Ai cancelli del paradiso, si svolge un singolare dialogo tra San Pietro e...

L’Impact Factor nella valutazione della ricerca e nello sviluppo dell’editoria scientifica

169
Ndr: questo articolo e’ stato presentato al IV SEMINARIO del SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LA MATEMATICA SINM 2000: "un modello di sistema informativo nazionale...