Tag: parametri bibliometrici
S’alza la marea scientometrica? In UK si erige una “diga responsabile”
Segnaliamo ai lettori la pubblicazione dell'importante referto "The Metric Tide: Report of the Independent Review of the Role of Metrics in Research Assessment and Management",...
È ritornata l’ANVUR al canto del cucù
«Cu-cù, cu-cù, il file non c'è più / è ritornata l’ANVUR al canto del cu-cù». Questa filastrocca dovrebbe essere insegnata ai nostri bimbi per...
Normale di Pisa nella Top 100: uno sguardo più attento
Dopo la buona novella del 63° posto della Normale nei World University Rankings del Times Higher Education, si fanno i conti per capire meglio...
Proposte per la prossima VQR
Come più volte annunciato nelle presentazioni che Anvur ha tenuto in molti atenei italiani in occasione della sperimentazione della SUA RD e della campagna...
Una risposta all’ANVUR sulla valutazione dei corsi di dottorato
L'ANVUR ha sottoposto a consultazione i criteri con cui intende non solo valutare i corsi di dottorato, ma anche stilare una graduatoria, un compito...
(Diego) Marconi dà voce a “Radio ANVUR”
Diego Marconi si cimenta di nuovo con l'ostico tema della valutazione. Nella sua prima prova (sulle pagine di Iride, una rivista scientifica di "classe...
Riforma ASN: cosa bolle in pentola? L’intervento di Mancini (capo Dipartimento...
In questi giorni è in corso il procedimento di revisione dell'abilitazione scientfica nazionale. Il 23 luglio scorso, il Capo Dipartimento Università del MIUR, Marco...
Sulla revisione dell’ASN: alcune proposte
Le prime due tornate dell'abilitazione nazionale sono state varate senza tappare le falle architetturali e normative che ne compromettevano l'integrità dello scafo. Solo...
Why Metrics Cannot Measure Research Quality: A Response to the HEFCE...
Segnaliamo una risposta alla consultazione pubblica sull'uso degli indicatori quantitativi per la valutazione della ricerca lanciata dall'agenzia inglese HEFCE:
Why Metrics Cannot Measure Research Quality:...
The UK Research Assessment Exercise and the narrowing of UK economics
Che rapporto corre fra sistemi di valutazione della ricerca e pluralismo metodologico e di approcci all’interno delle discipline che vengono valutate? L’analisi di Lee,...
Fantoni alla Camera: l’ASN è meritocratica e contro le baronie, no...
Il 12 giugno, la Commissione cultura della Camera dei deputati ha svolto l'audizione informale di Stefano Fantoni e Roberto Torrini, (presidente e direttore ANVUR),...
Alla ricerca del Santo Graal (e come vivere senza)
L’accademia italiana sembra impegnata in una corsa alla ricerca del Santo Graal dell’Indicatore Perfetto di Qualità (IPQ) per valutare la ricerca scientifica. Man mano...
Un’analisi della prima tornata ASN
La prima tornata dell‘abilitazione scientifica nazionale ha rappresentato, comunque la si giudichi, un evento di elevata importanza per la comunità accademica italiana. Appare quindi...
We don’t want to set up a bibliometric police…
"We don't want to set up a bibliometric police": è lecito domandarsi cosa penserebbe l'ANVUR di questa dichiarazione fatta all'inizio dell'intervento di Paul Wouter...
ASN: a passo di lumaca
A passo di lumaca, il Miur sta rendendo noti i risultati delle procedure per l’abilitazione scientifica 2012, che avrebbero dovuto concludersi originariamente nel giugno...