Tag: Ludi dipartimentali
Alle origini dell’ISPD: magie statistiche, opzioni politiche e orrori giuridici
Sommersi dalla pioggia di indicatori che l’immaginifica mente dei nostri valutatori di Stato produce quotidianamente ci eravamo dimenticati che l’indicatore standardizzato ISPD è una...
Il fascino discreto degli indicatori: indicano la direzione giusta all’Università?
Quest'estate il Sole 24 Ore ha ospitato sulle sue colonne un dibattito sull'Università raccolto sotto un cappello dinamicamente intitolato "Il dibattito sull’Università - 40...
A proposito dei dipartimenti di “eccellenza” e di quelli “disabili”
La questione dei “dipartimenti di eccellenza” non è tecnica, ma politica. E' stata una scelta del Parlamento? Certo, ma è avvenuta solo votando la fiducia ad...
Le incongruenze dell’ISPD e i dipartimenti di eccellenza
Immaginate una VQR in cui i prodotti eccellenti nel vostro Settore Scientifico Disciplinare (FIS/04) valgono solo 0,44 punti mentre quelli eccellenti in un altro...
Modificati più di 100 file della VQR. La difesa di ANVUR:...
Momigliano (Direttore Anvur): “sono più di 100 i file modificati dopo il 21 febbraio". È lo stesso direttore dell'agenzia di valutazione a dare...
Tempi, scelte ed incubi dell’attuale reclutamento universitario: cosa non va e...
In questo articolato saggio Alessandro Bellavista esamina la nuova disciplina del reclutamento dei professori e dei ricercatori universitari alla luce delle recenti pratiche di...
Cattedre Natta: ci riprovano. Con i Ludi si assumeranno solo RTDa....
«Il prof. Mancini ha risposto che sulle cattedre Natta l'iter parlamentare è ricominciato». La nomina delle commissioni «ora avverrebbe da parte del MIUR...
Perché l’ANVUR è ancora in vita? Note a margine di un...
Dopo aver tracciato un resoconto degli interventi assai critici nei confronti di ANVUR succedutisi in un recente convegno milanese sulla valutazione universitaria, Roberto Caso si...
Università e prerogative del Parlamento fra tecnocrazia autoritaria e democrazia deliberativa
Fabio Matarazzo riflette acutamente su alcune implicazioni di fondo sottese alla recente sentenza con la quale la Consulta ha sancito l'illegittimità costituzionale del meccanismo...
L’università insostenibile
La Ministra Fedeli ha annunciato con toni quasi trionfalistici l’avvio delle procedure di selezione di 180 Dipartimenti “eccellenti”, che riceveranno un super-premio di oltre...
Sudditi non Rettori
Pubblichiamo l'incredibile lettera che il Presidente del consiglio direttivo di ANVUR, Andrea Graziosi, ha inviato ai rettori italiani per accompagnare i dati dell'indicatore ISPD (Indicatore...
Ludi dipartimentali e “Questione meridionale”
I Ludi dipartimentali e la conseguente, drammatica penalizzazione che la distribuzione di risorse "eccellenti" riserva alle Università pubbliche nel Mezzogiorno riportano amaramente in auge la...
La formula per valutare i “dipartimenti migliori”: come il metodo Stamina
"Ho parlato più volte del mio bisnonno Gustavo, un ciarlatano e truffatore venditore di numeri del lotto ai malcapitati, tramite una serie di calcoli...
Ludi dipartimentali: Gauss si dissocia. E non è il solo.
«Questo uso della mia distribuzione non è normale. Io mi dissocio!» Il grande matematico Gauss - uno dei principali indiziati di essere l'ispiratore della...
Analisi e proposte CUN su Dipartimenti di eccellenza, tasse universitarie e...
Sul finanziamento ai dipartimenti universitari di eccellenza.
Riguardo all’ opportunità di tale misura e alla correttezza metodologica del processo valutativo si rinvia alle osservazioni del...