Valeria Pinto
COARA: la liberalizzazione della valutazione e la (sotto)missione dell’Università
C’è animazione e speranza tra coloro che sono venuti a conoscenza dell’imminente riforma della valutazione della ricerca a livello europeo, annunciata dallo Scoping Report...
Didattica blended: una tappa verso l’università delle piattaforme?
Chi si iscrive a un corso di laurea, secondo una precisa definizione Crui, «costituisce a tutti gli effetti quello che potrebbe essere definito...
Più di 1.500 firme – Disintossichiamoci: un appello per ripensare le...
Aggiornamento 18 giugno 2020: 1564 firme
Aggiornamento 20 aprile 2020: superate le 1.500 firme
L’appello “Disintossichiamoci: un appello per ripensare le politiche della conoscenza” è stato...
Disintossichiamoci: un appello per ripensare le politiche della conoscenza
Molti documenti arrotondati, limati e temperati sono stati scritti e sottoscritti in questi anni, documenti che hanno raccolto consensi ampi, talvolta anche virtualmente unanimi....
VQR: Le disposizioni ereditarie
Nel rapporto finale dell’area 11, il capo-GEV sottolinea che la VQR lascia in eredità al futuro una banca dati di referee filtrati in base...
L’aiutino
Meglio tardi che mai. Costretto dall’interrogazione Mazzarella (e Binetti e Gelmini), poco dopo la Befana il Ministro ha rilasciato la sua (auspicabilmente) ultima nota....
Salvate la terza mediana!
Dunque l’Anvur si corregge. Si sa che ne va persino fiera. Un po’ come quelli che rivendicano di esser capaci di chiedere scusa (magari...
Una mediana a orologeria
Dunque sono uscite le mediane. Non quelle dei cosiddetti “settori non bibliometrici”, però. Non sappiamo esattamente perché e certo ci si può sbizzarrire in...
De Trinitate
Abilitazioni: la mediana una e trina dei settori non bibliometrici
Una nuova strategia comunicativa sembra caratterizzare le ultime uscite pubbliche dell’Anvur. Ammicca, fa scivolare un’indicazione,...
Tecnologie invisibili e pasticcerie manifeste, ovvero l’Area 11 e la torta...
Il meglio è nemico del bene e padre del peggio. Quindi senza perdere tempo a escogitare il meglio, prendiamo esempio dalle peggiori pratiche internazionali. Ma davvero si...