Tag: indici bibliometrici
Riforma ASN: cosa bolle in pentola? L’intervento di Mancini (capo Dipartimento...
In questi giorni è in corso il procedimento di revisione dell'abilitazione scientfica nazionale. Il 23 luglio scorso, il Capo Dipartimento Università del MIUR, Marco...
Sulla revisione dell’ASN: alcune proposte
Le prime due tornate dell'abilitazione nazionale sono state varate senza tappare le falle architetturali e normative che ne compromettevano l'integrità dello scafo. Solo...
Why Metrics Cannot Measure Research Quality: A Response to the HEFCE...
Segnaliamo una risposta alla consultazione pubblica sull'uso degli indicatori quantitativi per la valutazione della ricerca lanciata dall'agenzia inglese HEFCE:
Why Metrics Cannot Measure Research Quality:...
Alla ricerca del Santo Graal (e come vivere senza)
L’accademia italiana sembra impegnata in una corsa alla ricerca del Santo Graal dell’Indicatore Perfetto di Qualità (IPQ) per valutare la ricerca scientifica. Man mano...
Lettera all’UMI sull’ASN di matematica
Nella prima tornata delle abilitazioni, due diverse commissioni si sono trovate a giudicare lo stesso candidato, che aveva presentato domanda su due diversi settori...
Un’analisi della prima tornata ASN
La prima tornata dell‘abilitazione scientifica nazionale ha rappresentato, comunque la si giudichi, un evento di elevata importanza per la comunità accademica italiana. Appare quindi...
We don’t want to set up a bibliometric police…
"We don't want to set up a bibliometric police": è lecito domandarsi cosa penserebbe l'ANVUR di questa dichiarazione fatta all'inizio dell'intervento di Paul Wouter...
Dai ‘prodotti’ alle persone. Un modo diverso di intendere la valutazione
Una delle caratteristiche fondamentali della valutazione come è stata concepita sia nella VQR sia nell’ambito dell’ASN è stata quella di assumere a parametro fondamentale...
VQR 2004-2010: un metro rotto?
La VQR 2004-2010 ha distribuito voti e pagelle a dipartimenti, atenei ed enti di ricerca. «Il Paese possiede una fotografia dettagliatissima e soprattutto certificata...
VQR da buttare? Persino ANVUR cestina i voti usati per l’assegnazione...
La comparabilità dei metri di giudizio all'interno di ciascuna area CUN è il requisito chiave su cui si reggono le classifiche VQR degli atenei...
Anvur, data base bibliometrica italiana aree umanistiche e sociali: note a...
Articolo apparso su Astrid Rassegna 194 (1/2014)
Prima di entrare nel merito del documento (ANVUR - Gruppo di lavoro Database e nuovi indicatori), due precisazioni....
Accreditamento dottorati: ANVUR apre la consultazione ma …
Oggi, 17 gennaio 2014, è apparso sul sito dell’ANVUR la versione “preliminare” dei criteri e degli indicatori che verranno usati per l’accreditamento dei corsi...
Monitoring ASN
Roars ha da molto tempo sottolineato i rischi intrinseci all'Abilitazione Nazionale per come essa è stata disegnata dal legislatore e da ANVUR. In particolare...
Abilitazione: oops, mi sono cambiati gli indicatori dei candidati …
«Eppur si muove!»: no, non è Galileo che si riferisce alla terra, ma potrebbe essere il Direttore Generale del MIUR che si riferisce agli...
Il CUN sulla scientificità delle pubblicazioni
Segnaliamo gli esiti della consultazione pubblica lanciata dal CUN in vista dell'istituzione dell'ANPRePS (Anagrafe Nazionale Nominativa dei Professori e dei Ricercatori e delle Pubblicazioni...