Tag: indici bibliometrici
A volte ritornano: la bibliometria nel bando PRIN PNRR 2022
All'inizio di ottobre si è diffusa la notizia che l'ANVUR, l'agenzia governativa nella quale si accentra la valutazione amministrativa della ricerca italiana, aveva formalmente...
Pandemia, ricerca e miopia
Anche per il vivace dibattito che ha innescato in vari forum di discussione, riprendiamo nella nostra rubrica "Opinioni" il contributo di Lucio Russo* sulle...
In arrivo i ludi dipartimentali. «AVE MIUR ET ANVUR, MORITURI VOS...
Una pioggia di sesterzi sta per abbattersi su 180 dipartimenti italiani. A dire il vero, ad essere inequivocabile è la riduzione del Fondo di...
Vi spiego il doping delle classifiche degli atenei. Intervista a Giuseppe...
Quest’anno, nella classifica QS si è verificato il collasso delle università italiane, Siena meno 221 posizioni, Pavia meno 179. Un’università non può perdere così...
Parere del Consiglio di Stato sulla bozza di DM “criteri e...
Segnaliamo ai lettori il parere del Consiglio di Stato sulla bozza di DM "criteri e parametri" per l'ASN. Il Consiglio di Stato, nonostante alcune...
Se l’autore è un ospite oppure un fantasma
Negli ultimi anni si è assistito al fenomeno dell'aumento esponenziale del numero degli autori nelle pubblicazioni scientifiche. La presenza di grandi collaborazioni internazionali è...
S’alza la marea scientometrica? In UK si erige una “diga responsabile”
Segnaliamo ai lettori la pubblicazione dell'importante referto "The Metric Tide: Report of the Independent Review of the Role of Metrics in Research Assessment and Management",...
Il TAR Lazio a proposito degli indicatori quantitativi
Segnaliamo ai lettori la sentenza 5640/2015, con la quale il TAR Lazio, sezione terza, pronunciandosi ancora una volta in materia di abilitazioni, ha sottolineato...
È ritornata l’ANVUR al canto del cucù
«Cu-cù, cu-cù, il file non c'è più / è ritornata l’ANVUR al canto del cu-cù». Questa filastrocca dovrebbe essere insegnata ai nostri bimbi per...
Valutazione della ricerca 2012-2014: tre anni vissuti pericolosamente
«il Paese possiede una fotografia dettagliatissima e, soprattutto, certificata della qualità della ricerca italiana»: con queste parole il Presidente dell'ANVUR Stefano Fantoni commentava la...
Open access to scientific data and literature and the assessment of...
New digital technologies and ubiquitous communication offer unprecedented opportunities for science based on open processess. Open access to scientific literature and to related data...
Le donne sono state discriminate nell’abilitazione scientifica nazionale?
L’abilitazione scientifica nazionale ha contribuito a ridurre la segregazione gerarchica delle donne nell’università italiana? Secondo i dati MIUR (2013) i professori ordinari sono ancora...
Normale di Pisa nella Top 100: uno sguardo più attento
Dopo la buona novella del 63° posto della Normale nei World University Rankings del Times Higher Education, si fanno i conti per capire meglio...
Proposte per la prossima VQR
Come più volte annunciato nelle presentazioni che Anvur ha tenuto in molti atenei italiani in occasione della sperimentazione della SUA RD e della campagna...
Una risposta all’ANVUR sulla valutazione dei corsi di dottorato
L'ANVUR ha sottoposto a consultazione i criteri con cui intende non solo valutare i corsi di dottorato, ma anche stilare una graduatoria, un compito...