Tag: enti di ricerca
La Corte dei Conti infrange i sogni della Presidentessa del CNR...
La Corte dei Conti è intervenuta con una pesante censura sul disegno di riforma del CNR previsto nell'art. 105 della legge di Bilancio 2022....
Valditara: l’ANR “rischia di comprimere il principio costituzionale della libertà...
"L’articolo 28 che prevede l’istituzione dell’Agenzia, se non ulteriormente precisato, rischia da un lato di comprimere il principio costituzionale della libertà della ricerca interferendo...
Ultima chiamata per Fioramonti
In perfetta continuità con le deleterie leggi di bilancio dei governi PD, sono in arrivo una serie di norme scoordinate, dettate solo dall’esigenza di...
Precari Uniti CNR: chi sono, cosa chiedono e cosa hanno fatto
4500 dipendenti precari su oltre 11500 dipendenti in servizio presso il CNR (ovvero il 40% della forza trainante dell’Ente) oggi contribuiscono al successo del...
Università e ricerca: #fakenews sui tesoretti e lacrime di coccodrillo dei...
È stata smentita una ricostruzione giornalistica che attribuirebbe agli enti di ricerca un “tesoretto” pari a 4,5 miliardi di euro. Per la serie: non...
Assegnati ai singoli enti i posti previsti dalla legge di stabilità:...
I criteri tecnici nascondo scelte politiche alle quali tutta la comunità degli enti di ricerca deve ribellarsi; a prescindere se si è stati premiati...
Legge di stabilità: ecco il quadro dei tagli agli enti di...
La legge di stabilità, come già scritto nei giorni passati, è un provvedimento complesso e incide sulle singole amministrazioni pubbliche in modo diverso, attraverso...
Il CNR, lo strangolamento della ricerca pubblica e la Costituzione
La Costituzione della Repubblica italiana stabilisce, all’articolo 9, che “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica” ed, all’articolo...
L’autonomia negata al CNR ed il conflitto di interessi
I rettori delle università italiane ed i direttori dei dipartimenti universitari vengono eletti dal personale tra i propri docenti. Il presidente dell’INFN viene designato...
Classifiche VQR alterate? Analizziamo le prove
"Il bluff della classifica ANVUR", le "carte truccate del merito": ecco cosa hanno scritto i quotidiani dopo che ROARS ha svelato che l'ANVUR ha...
VQR: le classifiche dell’ANVUR per i giornalisti
L'ANVUR ha fornito alla stampa classifiche diverse da quelle desumibili dal Rapporto Finale della Valutazione di Qualità della Ricerca. In particolare sono state cambiate...
Ricerca e innovazione per un nuovo modello di sviluppo del Paese
La Ricerca in Italia - nonostante l’enfasi con cui è trattata dai grandi mezzi di comunicazione - vive da tempo una stagione di tagli,...
La ricerca e l’innovazione a costo zero
Il progetto di riforma generale del sistema della ricerca italiano, escluso le Università, è stato elaborato nelle stanze del Ministro della Ricerca senza nessun...
Prospettive della valutazione e politiche di sistema: attori a confronto (I...
Il convegno “Prospettive della valutazione e politiche di sistema: attori a confronto” si è tenuto il 17 maggio al CNR, coinvolgendo fra gli altri...
Università e governo Monti: quali prospettive?
Il Partito Democratico ha di recente pubblicato un documento programmatico, indirizzato al governo Monti, contenente una serie di proposte relative al sistema universitario e...