Tag: Autonomia universitaria
Tempi, scelte ed incubi dell’attuale reclutamento universitario: cosa non va e...
In questo articolato saggio Alessandro Bellavista esamina la nuova disciplina del reclutamento dei professori e dei ricercatori universitari alla luce delle recenti pratiche di...
Università e prerogative del Parlamento fra tecnocrazia autoritaria e democrazia deliberativa
Fabio Matarazzo riflette acutamente su alcune implicazioni di fondo sottese alla recente sentenza con la quale la Consulta ha sancito l'illegittimità costituzionale del meccanismo...
Volume CUN: politiche perseguite e politiche attese.
Un centinaio di pagine, fitte di analisi, tabelle, grafici, riferimenti a leggi, considerazioni, proposte stilate dal Consiglio Universitario Nazionale. Un bilancio che, però, presenta...
I colleghi che in corridoio si lamentano hanno ancora tre giorni...
Quali saranno gli effetti indiretti della riforma costituzionale sull'Università? L'art. 117 della Costituzione vigente menziona la ricerca scientifica e tecnologica nell'ambito della definizione delle legislazione...
L’autonomia dell’Università al tempo della riforma costituzionale
Il 17 novembre scorso Rete 29 Aprile ha organizzato presso la Facoltà di Architettura della Sapienza un dibattito pubblico di cui si dà testimonianza...
Osservazioni del CUN sulla legge di bilancio 2017
Pubblichiamo le osservazioni del CUN sulla legge di Bilancio 2017. Il CUN esprime apprezzamento per alcune misure e perplessità, da molto deboli a deboli,...
#CattedreNatta: il CUN ringrazia il Consiglio di Stato per aver bacchettato...
"Grazie di cuore al Consiglio di Stato per aver bacchettato il Governo": anche se le parole usate sono più vellutate, è questo il senso...
Breaking News: anche i Rettori saranno nominati direttamente dalla Presidenza
Nella nuova legge vengono abolite le elezioni dei rettori delle università, che verranno invece nominati direttamente dal Presidente. Tuttavia, non c’è preoccuparsi per la...
PA Exit Strategy Atto II: Conti, e conti sempre, e fortissimamente...
Segue dall'atto I (Madama Butterfly)
Abbiamo già visto nel primo atto cosa comporterebbe l'uscita delle università dalla Pubblica Amministrazione: «Dopo una decina di anni tutti...
L’Università e la riforma della P.A. Quale autonomia?
Non solo FFO, con relativo costo standard, non solo spending review, non solo misure per pensionamenti pensate, tentate (abbandonate?), non solo criteri e parametri...
Appunto critico sulla crisi dell’Università
Se non ci si vuole arrendere allo slogan della cultura come merce ci si deve porre il problema della trasmissione di una coscienza critica...
La riforma che esclude la comunità degli studi
Basterebbe leggere qualche classico liberale o guardare fuori dai confini per comprendere che la pretesa di costruire un modello aziendale, dirigistico, efficientistico, economicistico di...
Il TAR Toscana respinge ricorso MIUR contro l’eleggibilità del CdA
In data 6 giugno 2013, Il TAR della Toscana ha depositato la sentenza con cui respinge il ricorso del MIUR presentato nel 2012 contro...
La CRUI si rivolge al nuovo Governo e prende posizione sull’IMU
Segnaliamo le due mozioni CRUI del 23 maggio, indirizzate all'attenzione del nuovo esecutivo. Molti i temi toccati: abilitazione scientifica nazionale, autonomia universitaria, diritto allo...
Strategia e tattica nell’abilitazione scientifica nazionale
I lavori delle commissioni sorteggiate per l'abilitazione scientifica nazionale sono in corso o prossimi all'avvio, e si comincia a discutere, nell'ambito delle comunità scientifiche...