Antonio Banfi
Apples and oranges: sulla valutazione della ricerca nelle scienze umane e...
In questi mesi ha preso avvio in Italia un complesso esercizio di valutazione della qualità della ricerca per il periodo 2004-2010 (VQR), sotto l’egida...
Abilitazioni: grandi speranze o grandi illusioni?
Proviamo a riepilogare rapidamente la situazione in cui ci troviamo.
Il ministero ha da poco annunciato che il meccanismo delle abilitazioni, cuore della Riforma Gelmini,...
Spending review: effetti sul reclutamento e avanzamenti di carriera.
Nei giorni scorsi si è accesa una polemica sul taglio di 200 milioni di euro al FFO ventilato per la spending review, al quale...
Le abilitazioni partono con il piede sbagliato
Il reclutamento universitario è sostanzialmente bloccato dal 2008; l’università non è come qualsiasi altra struttura pubblica. Se si blocca il reclutamento e si disincentivano...
Il tribunale d’appello della valutazione
Anvur chiarisce il funzionamento del proprio tribunale d'appello per la valutazione delle riviste. L'equo giudizio è assicurato?
L’utilizzo di classifiche di riviste nel corso di...
Il rompicapo del reclutamento
Ha creato scompiglio nelle università la notizia di un decreto legge che, insieme ad altre misure, rivede le procedure di reclutamento previste dalla legge...
Limiti e pericoli delle classifiche di riviste
Così si favoriscono le ricerche alla moda
Articolo di Alberto Baccini e Antonio Banfi apparso sul
Corriere della Sera del 30 aprile 2012
ANVUR ha deciso produrre...
Scholar Search: all’inferno andata e ritorno.
Perché Scholar Search è inaffidabile e non può essere usato per la valutazione dei ricercatori e per la VQR delle strutture
Google Scholar è uno...
Osservazioni sulla valutazione della ricerca nelle scienze umane e sociali.
In un recente documento, l'Agenzia nazionale di valutazione (ANVUR) ha risposto alle osservazioni apparse su questo sito rilevando fra l'altro che gli autori non...
Il bando CNGR: ovvero quando il ministero innova i principi dello...
Incompatibilità e ineleggibilità impediscono ad alcuni soggetti che si trovino in determinate posizioni di concorrere a ricoprire ruoli pubblici: in tal senso esse limitano...
Aspetti critici dell’uso di rankings di riviste nelle scienze umane
Aspetti critici dell’uso di rankings di riviste nelle scienze umane.
L’esercizio VQR 2004-2010 è apparso, fin dal principio, opera alquanto complessa e non scevra di...
L’era della riforma permanente
L’Università italiana affronta da decenni una cronica condizione di “riforma permanente”. Dall’epoca di Berlinguer ad oggi, passando per l’era Moratti e l’era Mussi, fino...
Il reclutamento dopo la “Riforma Gelmini”. Spunti per un dibattito.
Il reclutamento è vitale per l’Università. E’ opportuno quindi costruire un percorso chiaro e ragionevole per chi intende intraprendere la carriera accademica, pena l’abbandono...
Università e governo Monti: quali prospettive?
Il Partito Democratico ha di recente pubblicato un documento programmatico, indirizzato al governo Monti, contenente una serie di proposte relative al sistema universitario e...
Università, ci penserà il mercato?
Qualche tempo fa la Commissione UE rispondendo a un’ormai famosa lettera, ha chiesto al precedente governo delucidazioni circa gli strumenti da adottare per favorire...