La prima ASN, ossia le prime due tornate di abilitazione sono state per certi versi un disastro: hanno determinato un contenzioso di dimensioni colossali, impegnando il TAR Lazio (Roma) e il Consiglio di Stato con migliaia di procedimenti. Nessuno allo stato, ha osato una stima dei costi complessivi dell’operazione, che includa gli oneri di soccombenza dell’amministrazione nei giudizi innanzi alla magistratura amministrativa (un tentativo che prescinde da questo aspetto si trova qui). Comunque sia, come tutti sanno alla seconda tornata è seguita una lunga pausa motivata dall’esigenza di rivedere le procedure. Vi era dunque la speranza che il decisore politico prendesse atto di quanto accaduto e accedesse a più ragionevoli consigli. Niente di tutto ciò. Alla fine l’ASN 2.0 è arrivata, carica degli stessi difetti di quella che l’aveva preceduta. Anzi, forse peggio. Infatti, i filtri quantitativi non solo sono stati mantenuti, ma irrigiditi, poiché essi sono ora vincolanti anche per i candidati. In più le cosiddette soglie, sostitutive delle mediane, ma alla fine dei percentili stabiliti ad libitum dall’Agenzia che infatti già conosce il numero dei commissari sorteggiabili per ogni S.C. (e dunque immaginiamo, i loro nomi), sono state calcolate in modo opaco ancora una volta, sembra di capire, sulla base dei dati “sporchi” contenuti nel loginmiur: dell’anagrafe della ricerca si sono infatti perse le tracce, così come del tentativo fallimentare di sostituirla con Orcid. Insomma, ancora una volta la procedura appare un gigante dai piedi di argilla, piena di falle (nei prossimi mesi avremo modo di renderne conto) e del tutto discutibile. Nel caldo agostano essa è piombata su di una semi-addormentata accademia italiana, le cui reazioni – per una volta vivaci – sono state bellamente ignorate, così come nel cestino è finito un pur argomentato è ragionevole parere CUN; ai dubbi già sollevati sugli indicatori e altri aspetti della procedura si aggiunge poi la questione degli oneri informativi, già sollevata su queste pagine qui e qui.
Ora però vorremmo cominciare una paziente opera di analisi delle criticità delle procedure abilitative: se non altro per dimostrare che chi le ha disegnate è persona non lungimirante, o per meglio dire non in grado di apprendere dagli eventi passati. Il che è tutto dire. Tralasciamo ora di discutere degli oneri informativi assurdi e di richieste agli aspiranti commissari che cozzano contro principi risalenti alle non proprio recentissime leggi Bassanini. Amen. È nel dettaglio che si annidano le trappole più insidiose.
Sin dalla prima ASN e dalla prima VQR ci si è ficcati in un assurdo labirinto quantitativo costruito su fondamenta instabili. Ci limitiamo in questa sede alle aree c.d. non bibliometriche: l’introduzione di parametri quantitativi di produttività (tralasciamo ora di toccare aspetti degenerativi quali il salami slicing ecc.) non può fare a meno della definizione delle tipologie dei prodotti editoriali. Lasciamo pure stare la vexata quaestio delle riviste di fascia A, sulle quali torneremo prossimamente. Ma che cosa è una monografia? Come la identifico? Andiamo oltre e addentriamoci nel labirinto. Una altra tipologia di prodotto non gradita all’ASN sono le recensioni, un genere letterario peraltro piuttosto glorioso nell’ambito delle scienze umane e non solo. Tuttavia l’impossibilità di distinguere automaticamente fra recensioni critiche e semplici segnalazioni di nessun valore spinse a suo tempo Anvur a cestinare l’intero genere letterario (salvo individuare quale rivista di fascia A un periodico costituito di sole recensioni, la Bryn Mawr Classical Review). In ogni caso non sappiamo se i nostri Guardiani della Rivoluzione allora si resero conto di stare uccidendo un genere letterario tanto nobile quanto antico: forse no, poiché lo resuscitarono, già morto, stabilendo che le recensioni su riviste di fascia A (positive, negative, neutre, stroncatorie, non importa) costituiscono un positivo elemento di valutazione delle monografie. Schizofrenia? No, furberia: uno degli obiettivi dell’agenzia, infatti, e del Presidente Graziosi (già rivoluzionario in Lotta Continua, nonché corrispondente dagli USA per l’omonimo giornale) e prima di lui di Bonaccorsi è da sempre quello di potenziare il sistema delle fasce A come volano di una supposta internazionalizzazione e di immaginari standard qualitativi, costi quel che costi, anche al prezzo di introdurre nel sistema accademico una nuova forma di corruttela morale, che ha al momento il grande vantaggio di sfuggire ai giornalisti in cerca di scandali accademici. Al momento. Tutto ciò in un pacifico, crasso, placido, rilassato disinteresse (non ignoranza, che sarebbe forse meglio) del dibattito internazionale in materia: gli ex rivoluzionari evidentemente faticano a depurarsi da un malinteso leninismo. Si può fare, perché nel frattempo il (Lumpen?)Proletariat fa le anastatiche a tempo pieno, corteggia direttori di riviste di fascia A, è preso a spezzettare studi ripetitivi in tante piccole monografie.
In ogni caso, veniamo al punto. Precisiamo che la questione riguarda esclusivamente l’area 12, ma essa è alquanto significativa per una lettura complessiva del sistema.
Un altro prodotto indigesto all’ASN sono infatti le note a sentenza. Si tratta di scritti tipici dell’area giuridica, dedicati al commento, appunto, di sentenze. È vero che spesso tali scritti sono opera di studiosi alle prime armi ed è pure vero che in molti casi essi hanno scarso valore scientifico. Il caso però, è affine a quello delle recensioni: così come vi possono essere testi banali e di scarso interesse, non mancano note a sentenza assai ricche e concettose che in realtà sono dei veri e propri articoli, talora caratterizzate da un impatto significativo. Le note a sentenza, infatti, sono anche scritti con i quali gli studiosi si confrontano con le ricostruzioni e con le interpretazioni che i giudici, anche delle più alte magistrature, compresa la Corte Costituzionale, danno di molti istituti. Non sono mancate note a sentenza che hanno anche indotto ripensamenti alle stesse magistrature e al legislatore: in ciò talvolta risiede il vero impatto dello studio giuridico o se si vuole una sorta di sua terza missione, molto più di quanto potrebbero mai citazioni amicali e reciproche interne a gruppi. In ogni caso, ancora una volta ci si trova davanti al puzzle di distinguere categorie entro un genere letterario ma senza addentrarsi nella lettura dello scritto: una operazione del tutto impossibile. Ebbene, in prima istanza (ossia nella precedente ASN) le note a sentenza furono cassate al fine del superamento degli indicatori. Nell’ultima VQR quindi reintrodotte, quando equiparabili ad articoli (i.e. a discrezione dei revisori). Da ultimo, nell’ASN 2.0, nuovamente cassate, pare a opera di Cineca. Risulta infatti che la piattaforma attraverso la quale si può presentare domanda al fine di rivestire il ruolo di commissario ASN filtri automaticamente tutti i prodotti censiti come “nota a sentenza”, sulla base di una rigida interpretazione letterale (data da Cineca?) dell’art. 2 d.m. 29 luglio 2016 n. 602, sicché le note a sentenza non sarebbero articoli. A questo punto, ci chiediamo, le cronache di convegno, in assoluto uno dei prodotti più scadenti e scientificamente irrilevanti nelle scienze umane e sociali (si tratta di brevi resoconti di incontri congressuali redatti da giovani studiosi) sono invece considerate “articoli” dai nostri illuminati reggitori, purché tale sia la categoria di appartenenza scelta dall’autore nel guazzabuglio di Loginmiur? Sicché qualche insipida cronacuzza pubblicata su rivista di fascia A consentirà agli amici degli amici di superare le soglie?
Non solo, vorremmo con un esempio che il lettore apprezzasse fino in fondo il livello di degrado morale e scientifico al quale ci stanno conducendo. Immaginiamo il professor Tizio, che essendo un tipo smaliziato ha fiutato l’aria: costui ha classificato le sue note a sentenza come articoli (e magari lo aveva già fatto in occasione di ASN 1.0). I responsabili del suo archivio istituzionale della ricerca non osano contestare la scelta, anche se per via della sbadataggine dell’editor della rivista i pezzi appaiono in una sezione denominata proprio “note a sentenza” (solo questione di tempo ed essa verrà prontamente ridenominata). Il professor Caio invece è un tipo testardamente scrupoloso, sembra uscito da un racconto di Elias Canetti e classifica le sue note come note. Morale Tizio supera le soglie ed è sorteggiabile mentre Caio no, paga lo scotto della sua scrupolosità. Come finisce questa storia? Finisce male per le sorti dell’accademia italiana, trascinata nella fanghiglia di espedienti e mezzucci sotto il pretesto del miglioramento e dell’internazionalizzazione.
Ci auguriamo che il professor Caio, però, perda il suo aplomb e si ricordi che esiste un giudice a Berlino.
@Kimboz1973
Caro Campisano, se lei vuole sapere se la sua produzione scientifica raggiunge le soglie per accedere alla ASN (non per abilitarsi, l’abilitazione prevede un percorso un pò più complesso) come professore di II Fascia, non è sulla buona strade.
Innanzitutto è necessario sapere per quale Settore Concorsuale vuole concorrere, inoltre per quasi tutti i settori bibliometrici le banche date di riferimento non sono quelle di Scholar Google (che di solito sovrastimano gli indicatori), ma quelle di WoS e Scopus. Per tali motivi deve consultare queste banche dati e utilizzando il dato a lei più favorevole tra le due base dati costruire i suoi indicatori (numero di lavori negli ultimi cinque anni, IF dei lavori pubblicati negli ultimi 10 anni, citazioni totali dei lavori pubblicati negli ultimi 10 anni). Ottenuti i suoi indicatori li deve confrontare con le soglie (non le mediane) del suo SC pubblicate nelle tabelle allegate al DM 29 Luglio 2016 n. 602: http://attiministeriali.miur.it/media/282834/tabellevalori-sogliaallegatedm29luglio2016_602.pdf
Se raggiunge (anche senza superarle) 2 soglie su tre lei può accedere alla ASN ed essere valutato dalla commissione sorteggiata per il suo SC.
Buona Fortuna
Nicola Ferrara
segnalo altra bizzarria nella ASN2016: sono candidato non bibliometrico ed ho una importante pubblicazione su rivista di classe A priva di ISSN -come riportato anche nell’elenco stilato dall’ANVUR. e ora, che succede? se perdo questa pubblicazione, perdo anche uno degli indicatori di soglia. avete consigli?
Si ritenga fortunato: lei è l’autore di un insolito esemplare di “ornitorinco bibliometrico”. Lo metta subito in formalina e lo conservi con cura: in ambito scientometrico sarà oggetto di dibattito e di studio non meno di quanto lo sia stato l’ornitorinco in ambito zoologico.
https://www.roars.it/asn-2-0-lornitorinco-bibliometrico-e-altre-bizzarrie-delle-faq/
@Paolo
….incomprensibile quello che dici ….. certo abbiamo tutti una specializzazione, cultura e forma mentis diversa…… ma l’attenzione nel leggere e la ragionevolezza nel valutare….
10 commissari quale numero congruo ….. Un conto è fare le “cose” in tre …..un conto in 6….. Capito ? Certo anche 12 va bene….in questo caso serve il voto favorevole di 7 commissari……insomma un numero ragionevole che non lascia a 3 – 4 miracolati dal sorteggio il potere assoluto…per il resto non capisco veramente cosa vuoi dire…
Io ho inteso dire solo questo….numero congruo di commissari da eleggere tra tutti gli ordinari e valutazione libera senza soglie ma con criteri che la stessa commissione predispone….. pensate che 10 o 12 commissari indicherebbero come “soglia” per le monografie il numero 1 negli ultimi 15 anni per abilitazione PO ?