Qualche tempo fa abbiamo segnalato il “caso esemplare” dell’ASN di diritto privato (settore 12/A1): una vicenda che chiarisce perfettamente alcuni dei difetti strutturali dell’ASN, solo in parte corretti con il D.L. 90 del 2014. In effetti la procedura di abilitazione di diritto privato ha prodotto un contenzioso vastissimo. Nei primi mesi pareva che la procedura di diritto privato fosse in grado di resistere agli attacchi in sede giurisdizionale: le domande cautelari erano respinte una dopo l’altra. Poi si è aperta una breccia; una breccia davvero ampia, poiché è emerso che il commissario straniero inserito nella commissione non era competente in quanto esperto di diritto commerciale. Di qui una pioggia di ordinanze e sentenze che hanno aperto grosse crepe nella procedura. Con quali esiti?

In primo luogo, il Ministero, sull’onda dei provvedimenti giudiziari ha dovuto provvedere all’annullamento della tornata 2013 dell’ASN per diritto privato. Di seguito, il testo del relativo decreto:

Annullamento_e_rinnovo_2013_12A1

Con altro decreto del 16 dicembre 2014 è stata nominata una nuova commissione per il settore. La commissione è la seguente:Cattura4

E la tornata 2012? Qui si pone un problema non piccolo. L’annullamento della tornata 2013 chiarisce che il MIUR concorda nel ritenere illegittima la composizione della commissione valutatrice.

Eppure, tale commissione ha valutato i candidati della tornata 2012, per i quali si sono già svolte, peraltro, procedure di reclutamento in sede locale.

Si tratta dunque di un pasticcio davvero inestricabile, davanti al quale il MIUR ha partorito la seguente soluzione: la nuova commissione dovrà rivalutare anche tutti i candidati non abilitati della tornata 2012 che abbiano presentato ricorso eccependo la regolarità della composizione della commissione giudicatrice. Comprensibili ragioni di realpolitik inducono a limitare il più possibile i danni: certo, l’equità ne soffre, e non poco.

Cattura6

Sul punto, ribadisco quanto già scritto in precedenza:

se la commissione non era composta in modo legittimo, è giusto che solo i ricorrenti, e per di più solo i ricorrenti sul punto specifico della competenza del commissario straniero, si vedano assegnati a nuova commissione? Questa è una domanda alla quale non è facile rispondere poiché è evidente che l’eventuale annullamento da parte del MIUR della prima tornata rispedirebbe in purgatorio i candidati abilitati, con l’esito di generare – prevedibilmente – ulteriore contenzioso. Inoltre sono già in corso procedure di reclutamento o avanzamento di carriera che coinvolgono idonei di diritto privato, giudicati da una commissione a quanto pare illegittima. Il risultato però sarà che candidati assegnati a nuova e diversa commissione che si vedano poi dichiarati abili si troveranno in una situazione di svantaggio perché le procedure si saranno già svolte a favore degli abilitati da parte della commissione illegittima.

Vedremo, semmai, cosa avrà da dire in proposito il Consiglio di Stato a gennaio.

In conclusione, ribadisco la domanda già posta in altra occasione: c’è un responsabile?

Una risposta è possibile ed è duplice. Un primo responsabile è la stessa commissione di diritto privato che avrebbe dovuto accorgersi del problema (certo non le mancavano gli strumenti) e chiedere al Ministero gli opportuni correttivi.

Ma il vero responsabile rimane chi ha selezionato un commercialista quale commissario per diritto privato, ossia l’Agenzia Nazionale di Valutazione.

I tanti candidati, abilitati o meno, che avranno da soffrire per questa incresciosa situazione è bene che sappiano chi devono ringraziare.

Print Friendly, PDF & Email

34 Commenti

  1. Certo, per il vizio di uguaglianza e ragionevolezza, va annullato tutto anche per gli idonei ed anche se hanno preso servizio. Poi eventualmente questi faranno tutti i ricorsi che vogliono. Questa è l’unica soluzione giuridicamente corretta e…seria
    Non c’è dubbio. Ma siamo in Italia….
    Ma allora, ribadisco, perché dire che l’annullamento della tornata 2013 è illegittimo.
    Tutto fa acqua, non sorprendiamoci di quello che accade….
    Tutto è illegittimo e viziato

  2. Tutto da vedere dice: “è illegittimo per come è stato fatto”
    Ovvero? Puoi spiegare cosa intendi ?
    E poi affermare questo e dire stop……mi sa tanto di membro della commissione o di candidato alla tornata 2013 che sapeva “ufficiosamante” di essere passato e…..ha avuto una delusione.
    Comprensibile ma non obiettivo. Chi come me non ha alcun interesse nella vicenda prova solo a capire e a dire la sua.
    Nessuna polemica ne’ recriminazioni. Ma chi è parte in causa lo dica chiaramente non c’è nulla di male.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.