Tag: Valutazione
VQR: la bibliometria fai-da-te dell’ANVUR (1/2)
Misurare nani e giganti
Scarica il pdf dell'articolo doppio qui
Questa è la prima parte di un articolo in due parti il cui scopo è analizzare...
Assurdi esercizi: su VQR e diritto d’autore
La recente comunicazione del Coordinatore della VQR sul sito dell’ANVUR relativa al caricamento dei PDF crea senza dubbio molta confusione non solo nei singoli...
Il reclutamento dopo la “Riforma Gelmini”. Spunti per un dibattito.
Il reclutamento è vitale per l’Università. E’ opportuno quindi costruire un percorso chiaro e ragionevole per chi intende intraprendere la carriera accademica, pena l’abbandono...
Ancora la valutazione della ricerca nelle scienze umane (The Royal Netherlands...
A causa dei comportamenti dei ricercatori, del tipo di produzione e più in generale della struttura delle comunità accademiche, la valutazione delle scienze umane...
Prin(cipi) 2011 per il finanziamento alla ricerca accademica in Italia
Alla fine il Ministro ci ha ripensato. La pubblicazione tempestiva di un testo corretto del bando PRIN 2011, in data 12 gennaio 2012, sembrerebbe...
Su oggettività e soggettività nella valutazione della ricerca
The idea that research assessment must be done using "simple and objective" methods is increasingly prevalent today. The "simple and objective" methods are broadly...
Università e governo Monti: quali prospettive?
Il Partito Democratico ha di recente pubblicato un documento programmatico, indirizzato al governo Monti, contenente una serie di proposte relative al sistema universitario e...
Un parere interlocutorio sul Decreto Misterioso.
Il mistero continua. In ogni caso qui trovate il parere interlocutorio reso dal Consiglio di Stato, sulla base del quale è davvero difficile ricostruire...
L’ANVUR e la valutazione nelle scienze umane e sociali
La scarsa attendibilità dei dati bibliometrici per le scienze umane e sociali è uno dei problemi che l’ANVUR dovrà affrontare nel prossimo esercizio di...
La valutazione della ricerca: dagli indici citazionali alla peer review open-access
Nell'intento di arricchire ulteriormente il già vivace dibattito sulle metodologie per la valutazione della ricerca, sui pro e contro dei vari sistemi e sulle...
Il PRIN 2012, il dibattito è aperto
Riguardo il bando PRIN 2012 è comparsa sul Sole24Ore del 3 gennaio una lettera aperta a firma di Fabio Beltram (direttore della Normale) e...
Ancora sulla valutazione nell’area 12 (M. Brutti)
Riprendiamo qui le considerazioni di Massimo Brutti, presidente della Società Italiana di Storia del diritto, relative ai criteri di valutazione per le scienze giuridiche...
Quando la valutazione è una questione di network
Uno degli assi portanti su cui poggia la valutazione del sistema universitario è quello della trasparenza. Molto spesso nell’eclisse della trasparenza sono state prese...
Ricerca, prove tecniche di valutazione
Dopo la pubblicazione del primo bando dell’Agenzia nazionale di valutazione della ricerca, piovono critiche sulle misure scelte per l’assegnazione dei fondi alle università.
Secondo...
Il dibattito sulla valutazione della ricerca in Economia
Il dibattito interno all'area degli studi economici circa la valutazione è ben noto agli economisti, meno ai componenti le altre aree disciplinari. Si tratta...