Santo Di Nuovo
Università assediata
Nell’assemblea organizzata nel mio ateneo per celebrare la “primavera dell'università” (in una giornata peraltro tipicamente autunnale) ho esternato alcune riflessioni e proposte che qui...
Quando il sistema perde la bussola. Un orientamento da ripensare.
Questo articolo tratta di orientamento scolastico e universitario, e ne tratta dal punto di vista di uno psicologo: convinto, in linea con quanto Fabrizio...
Il futuro dell’Università, tra pubblico e privato
Fin dal mio ingresso nell’università come studente (era la calda fine degli anni ’60), poi come docente e responsabile di dipartimento e di facoltà,...
Scienziati o (anche) docenti? Jekyll e Hyde nell’accademia italiana
“Non sarà un buon docente chi è un semplice sperimentalista e non sia una persona preparata psicologicamente e al tempo stesso ricca di interessi filosofici.”
W....
Citate il collega Ryan…
Il dibattito su come si calcolano ai fini delle valutazioni abilitative le “mediane” (su quale database, con quale specifico indice, come normalizzato per età,...
Accademia a responsabilità limitata?
Le innovazioni legislative e i provvedimenti ministeriali ad essi conseguenti aumentano (come dichiarano a parole) o diminuiscono (come molti temono, e molti altri sperano) la...
Valutazioni bibliometriche, indici numerici e dintorni
Alcune incongruenze – a partire dalle discipline psicologiche - sull’uso di indici bibliometrici per la valutazione nelle abilitazioni per professore di prima e seconda...