Tag: Oscar Giannino
Nannicini: Manfredi (CRUI) e Inguscio (CNR) aiuteranno la Giannini a scegliere...
« ... è chiaro che il Ministro dell’Istruzione e dell’Università, che farà la proposta per inserire questi 25 studiosi di chiara fama internazionale che...
«Una protesta che a me sembra fondata»: anche Oscar Giannino solidale...
«Una protesta che a me sembra fondata»: a dirlo - riferendosi al blocco della VQR - è Oscar Giannino, che non può essere certo...
Prove INVALSI: e dalli con il termometro…
Sono anni – non mesi – che vengono avanzate critiche argomentate e costruttive nei confronti dell’Invalsi: autoreferenzialità dell’ente sottratto a ogni valutazione e composto...
I dieci gradini della scalata al successo dello start-up di ANVUR
C'è chi ritiene che la costituzione e l'avvio di ANVUR siano un esempio di «uno start-up di successo nel panorama delle pubbliche amministrazioni italiane»....
W L’IGNIORANZA! Breve antologia dei “maître à penser de noantri”
A fine anno è ora di bilanci e rigraziamenti. L’Italia è scesa all’ultimo posto in Europa per percentuale di laureati, è penultima per spesa...
Se sei d’accordo con Oscar Giannino non hai bisogno di sostenere...
È il 31 gennaio 2013: il CUN ha appena pubblicato la sua Dichiarazione sulle emergenze del sistema. Una fotografia dettagliata e impressionante sullo stato...
Un’immagine vale più di mille parole
Nel panorama internazionale, dove si colloca l'Italia per spesa in ricerca e sviluppo e numero di scienziati ed ingegneri? Un grafico tratto da Science...
Università: miti, leggende e realtà – Collector’s edition!
Cos'è l'università italiana secondo i media? Un secchio bucato, in cui è inutile riversare altri fondi. Ci sono troppi atenei, troppi corsi di laurea,...
Se l’economia fosse una scienza
Se l’economia fosse una scienza, i politici e l’opinione pubblica si potrebbero sentire confortati seguendo i consigli che gli economisti forniscono a ritmo continuato...
Rapporto Unioncamere: pochi laureati, l’Italia fanalino di coda in Europa
In Italia meno di un lavoratore su cinque è laureato. In Gran Bretagna sono più del doppio. Pochi laureati, sottoccupati, che svolgono mansioni inferiori...
Education at a Glance 2013: cosa dice l’OCSE dell’università italiana?
Spendiamo troppo per l'università? E per ogni studente? Troppi professori? Un'università quasi gratuita? I fuoricorso: un fenomeno solo italiano? Troppi dottori di ricerca? Troppi...
Michele Boldrin e i turchi: mutande in fiamme?
Le ultime rilevazioni OCSE-PISA mostrerebbero che i nostri quindicenni sono finiti dietro ai turchi: parola di Michele Boldrin. Fantasia o realtà? Gli anglosassoni usano...
Università: il più sincero è Giannino
Ieri un documento del CUN, il Consiglio Universitario Nazionale, che potete leggere qui, ha riportato sulle prime pagine dei giornali la situazione in cui vive l'università...
La nuova rivoluzione liberaloide
Una nuova specie d’intellettuali-scienziati è apparsa da qualche tempo a questa parte sui maggiori mezzi d’informazione, siano essi quotidiani, trasmissioni televisive o siti di...
L’università e la ricerca italiane nelle classifiche internazionali
Si legge spesso che le università italiane sono indietro nelle graduatorie internazionali come ad esempio la QS World University Ranking. Questa classifica è basata su...