Home Tags Legge 240/2010

Tag: legge 240/2010

Sentenza definitiva contro il Politecnico: la didattica curriculare dei ricercatori deve...

0
La Sentenza n.644/2015 con cui il TAR Lombardia nel 2015 diede piena ragione ai ricercatori di ruolo del Politecnico di Milano nella contestazione del...

Il Rettore disegnato dalla legge Gelmini e i (troppo flebili) limiti...

3
Chi è il rettore disegnato dalla legge Gelmini? Quali sono i limiti istituzionalmente previsti per controbilanciare il suo potere, quando una comunità accademica avverte...

La Torre di Babele

2
"E la Torre iniziò gradualmente a sgretolarsi e a franare". La fine ingloriosa della Torre della Conoscenza, minata dall'opera dei riformatori dell'Università italiana. Nicola...

Il rapporto di pubblico impiego nell’Università. Perché conservarlo ed estenderlo all’intero...

13
Proseguendo il dibattito che ROARS sta ospitando, Rosario Santucci risponde a stretto giro ai ragionamenti svolti da Francesco Sinopoli in tema di contrattualizzazione vs....

Sinopoli: “sciopero docenti, su contratto e stato giuridico superiamo le polemiche...

34
ROARS continua ad ospitare lo sviluppo del dibattito in tema di pubblico impiego/contrattualizzazione del rapporto di lavoro della docenza universitaria. Un dibattito innescato dalla FLC Cgil...

Come in un film recente di Ken Loach… Una esemplare lettera...

19
Per aiutare la gestione dei Corsi di studio, per valutarli ciclicamente, si chiede ai loro responsabili di compilare protocolli e di studiare tabelle; di...

La riforma Gelmini è a brandelli? Ecco le toppe del CUN

5
Al compimento di un quinquennio dall’entrata in vigore della l. 30 dicembre 2010 n.240, il Consiglio Universitario Nazionale ritiene sia giunto il tempo di...

Verso la legge di stabilità (parte 2)…

14
La legge di stabilità è stata definitivamente approvata in seconda lettura al Senato; vediamo cosa è cambiato in relazione a: (i) piano straordinario di...

Verso la legge di stabilità…

6
Dopo il maxiemendamento presentato dal governo, la legge di stabilità approda dal Senato in discussione alla Camera; senza pensare di essere esaustivi, di seguito...

I docenti “Gelmini” sono (già) s-bloccati

17
E' ben noto che da qualche anno, a seguito dell’art. 9 comma 21 del DL 78/2010 convertito con la legge 122/2010 (Tremonti), i meccanismi...

Due o tre cose che so degli RTD

182
La recente stesura (19/5/2015) del DDL S. 1873 ha il merito di riproporre in sede legislativa la difficoltà della "figura" del ricercatore nella L.240....

C’erano una volta i ricercatori universitari

10
C'erano una volta i ricercatori universitari. Però i ricercatori avevano un problema: il loro stato giuridico prevedeva l'obbligo di fare ricerca ma non quello...

Per fare dell’università una risorsa che genera risorse

8
«Se pensi che la formazione sia costosa, prova con l’ignoranza»: questa frase celebre sintetizza bene l'intervento di Andrea Stella al Seminario, promosso dal CUN,...

Assegnisti allo sbaraglio

22
«Quello che prevedibilmente accadrà, quindi, è che nel giro di due-tre anni l'università italiana si svuoterà massicciamente di tutta quella componente che lavora alla...

Il CODAU su sistema universitario e semplificazioni

2
Segnaliamo ai lettori il documento CODAU (Convegno dei Direttori generali delle Amministrazioni Universitarie) "L'Università è per il Paese, lo Stato è per l'Università?", approvato...