Tag: impact factor
Il mattino dei maghi bibliometrici
La bibliometria in Italia tra il fantastico e il reale.
Leggende, illusioni e apprendisti stregoni della bibliometria fai-da-te. Slides presentate alla tavola rotonda del Forum Nazionale...
Bibliometrics? Yes, please! We are Serbian (and Italian)
È possibile valutare i singoli articoli con strumenti bibliometrici come le classifiche di riviste? L'ARC australiana ha provato e rinunciato, mentre l'agenzia inglese, l'HEFCE,...
Il diabolico esperimento del dottor Anvur: la meritocrazia alla rovescia, ovvero...
Le famigerate mediane dell’Anvur, l’agenzia nazionale per la valutazione di università e ricerca hanno suscitato perplessità e critiche nel mondo universitario e della ricerca....
Ritrattazioni (retractions)
Le classifiche di riviste basate sull'Impact Factor aiutano a prevedere l'impatto e l'affidabilità scientifica degli articoli? Pare di no. Inoltre, sono le riviste a...
Mazzabubù, la mediana non c’è più!
L'ANVUR ha cambiato idea e rinuncia al calcolo delle mediane per i singoli SSD.
22 gennaio: fermi tutti! Invece delle mediane dei settori concorsuali, le...
Dalla valutazione distribuita a quella amministrata: alle origini della svolta...
È forse venuto il momento di domandarsi, alla luce di quanto sta avvenendo in Italia e in parte anche nel mondo (ma ciò che...
Having an impact (factor)
Cosa succederebbe se l'Impact Factor prendesse piede anche nella "valutazione finale"? Ai cancelli del paradiso, si svolge un singolare dialogo tra San Pietro e...
La Conferenza Permanente di Medicina chiede di cambiare il DM “criteri...
Conferenza permanente
delle Facoltà e Scuole di Medicina e Chirurgia
MOZIONE
La Conferenza delle Facoltà e Scuole di Medicina e Chirurgia, riunitasi in Roma il 19.09.2012
....
Scuola e università: un test di “merito”
Vendere fumo pare essere l’azione di governo che meglio riesce a questo esecutivo. Magari con stile contegnoso (certo, deve piacere il genere, ma ammettiamo...
Il sacro fuoco della valutazione
Articolo apparso su Il Manifesto del 21 luglio 2012 Come c’era da aspettarsi, la furia valutativa e ‘meritocratica’ del ministro Profumo e dell’ANVUR (l’Agenzia Nazionale...
Apples and oranges: sulla valutazione della ricerca nelle scienze umane e...
In questi mesi ha preso avvio in Italia un complesso esercizio di valutazione della qualità della ricerca per il periodo 2004-2010 (VQR), sotto l’egida...
Tecnologie invisibili e pasticcerie manifeste, ovvero l’Area 11 e la torta...
Il meglio è nemico del bene e padre del peggio. Quindi senza perdere tempo a escogitare il meglio, prendiamo esempio dalle peggiori pratiche internazionali. Ma davvero si...
Siamo tutti un mercato! Francesco Magris e il mito della concorrenza...
Il vantaggio del punto di partenza di questo piccolo volume di Francesco Magris (La concorrenza nella ricerca scientifica, Bompiani, Milano 2012) consiste nel fatto...
Minority report: la “positive action” del GEV13
Il 2 aprile scorso, il Gruppo di esperti valutatori dell’area 13 (GEV13) ha pubblicato un comunicato chiarificatore dei criteri che verranno utilizzati nell’imminente tornata...
Tu chiamala, se vuoi, valutazione
VQR: il GEV13, la bibliometria e la storia del pensiero economico L’uso di classifiche delle riviste secondo l’ANVUR ha un intento dichiaratamente pedagogico: spingere i...