Tag: impact factor
Impact Factor Totale: la bibliometria in contromano del PRIN
Il Bando PRIN PNRR pubblicato il 14 settembre (DD 1409 del 14 settembre 2022) risulta avere delle caratteristiche piuttosto singolari nel panorama europeo. I...
Il “Rankismo” delle Università: all’estero i media ne spiegano le fallacie...
Un quotidiano belga a grande diffusione come Le Soir ha pubblicato a fine agosto un articolo dal titolo Voyage en absurdie: les rankings des...
5 miti sulla valutazione della ricerca e 5 pratiche per superarli
Più volte su queste pagine (qui, qui, qui, qui e qui) si è affrontato il tema della San Francisco Declaration on research assessment (DORA)...
La bibliometria di stato è nociva. Tutti lo dicono, ma in...
"There is a serious danger that undue emphasis on bibliometric indicators will not only fail to reflect correctly the quality of research, but may...
Sciocchezze ammantate di scienza
L’ingegno umano non si ferma davanti a nulla. Per esempio, presto i medici emetteranno diagnosi non sulla base di sintomi o analisi, bensì contando...
La politica pilota la scienza con l’ossessione delle citazioni
Thomas Ferguson - Il politologo Usa sul caso delle promozioni incrociate tra studiosi italiani: “La bibliometria è usata per nascondere gli studi sgraditi”
Uno studio...
I reprobi e gli eletti (nella storia del pensiero economico)
Anche quest’anno, come sempre, Clarivate Analytics, la società proprietaria di Web of Science e che diffonde i dati relativi all’Impact Factor, ha pubblicato la...
Impact or perish. L’ossessione per l’impatto delle pubblicazioni scientifiche genera frodi...
Abbiamo deciso di riproporre in lingua italiana un prezioso intervento di Mario Biagioli apparso su Nature qualche tempo fa. Così l'Autore - che ringraziamo...
Il mondo fluttuante degli indicatori bibliometrici: l’impatto del nuovo CiteScore Elsevier...
Da qualche mese (giugno 2017) Scopus ha messo in pratica una piccola rivoluzione annunciata qualche tempo fa: 1) le valutazioni numeriche dei classici indicatori...
Tre biologi USA sulla bibliometria ANVUR: “valutazioni da incubo”
Le tornate dell’abilitazione scientifica nazionale e la distribuzione dei fondi di ricerca sulla base dei risultati della VQR vanno avanti, malgrado vari esponenti del...
“Conta la ricerca, non la rivista!” ANVUR smentita da 12 premi...
La Fondazione Nobel ha diffuso un video intitolato "The research counts, not the journal!" dove alcuni premi Nobel prendono una posizione netta contro l'uso...
Addio a Eugene Garfield, inventore dell’impact factor. Ci piace ricordarlo così.
Ci piace ricordarlo così, con le sue parole: «The use of journal impacts in evaluating individuals has its inherent dangers. In an ideal world,...
Il metodo scriteriato della ricerca
I principali media scientifici si alleano contro il metodo più usato nel mondo per valutare le ricerche e i ricercatori. I direttori di riviste...
Il TAR Lazio su ASN e Impact Factor
La costruzione delle mediane e delle riviste con impact factor escogitata dall’Anvur ha subito un nuovo, prevedibile, colpo da parte dei giudici amministrativi che...
Una VQR 2011-2014 “un sacco bella” oppure …
La VQR 2011-2014 sta procedendo. Apprendiamo che ANVUR ha costituito un gruppo di studio bibliometrico. Non ne conosciamo la composizione, ma crediamo che, come...