Home Tags Impact factor

Tag: impact factor

Primo Capitolo e il suo h-index

3
Google Scholar è un potente strumento per la ricerca bibliografica e la qualità dei dati forniti sta velocemente migliorando. Al momento gli indicatori bibliometrici...

Arrivano i nigeriani! I pericoli della bibliometria della Thomson Reuters

0
Lo Essential Science Indicators’ (ESI) è lo strumento approntato da Thomson Reuters per indicizzare gli articoli maggiormente pubblicati nel mondo, catalogati per discipline, ed è...

VQR: AnvurLeaks, il complotto australiano, la maledizione di Atuk e le...

3
Nella sua replica a ROARS l'ANVUR difende l'uso della Principal Component Analyis (PCA) da parte del GEV09 con i seguenti argomenti: (i) non si...

VQR: tutte le valutazioni sono uguali, ma alcune sono più uguali...

16
Vi piacerebbe giocare una partita di calcio in cui i vostri goal sono contati normalmente e quelli della squadra avversaria vengono moltiplicati per 1,4?...

VQR? “Lo famo strano!” Le copule bibliometriche dell’ANVUR

3
Nonna Papera for ever? Il coordinatore della VQR propone al “Bibliometric Working Group“ di studiare un nuovo algoritmo sperimentale, basato sulla “Principal Components Analysis”...

VQR: la classifica di Pinocchio dell’ANVUR

22
Sono appena usciti i criteri della VQR. Ci vorrà tempo per analizzarli in dettaglio, ma da subito possiamo dire che gli errori della bibliometria...

VQR: la bibliometria fai-da-te dell’ANVUR (1/2)

9
Misurare nani e giganti Scarica il pdf dell'articolo doppio qui     Questa è la prima parte di un articolo in due parti il cui scopo è analizzare...

Show me the Data: integrità e trasparenza dei dati negli indici...

0
The integrity of data, and transparency about their acquisition, are vital to science. The impact factor data that are gathered and sold by Thomson...

Indicatori bibliometrici e valutazione della ricerca in campo giuridico: qualche spunto...

2
Alcune riflessioni sulla (in)applicabilità alla ricerca in campo giuridico dei principali criteri di valutazione adottati nel mondo delle “scienze dure”, muovendo dagli indici più...

Rankings di riviste: IMU-Net 49b

0
Rankings di riviste: un problema attuale. Nel contesto della definizione di criteri di valutazione da parte di Anvur e dei GEV si parla molto...

Bibliometria vs. peer review? Dialogo tra un informatico e uno storico...

3
        A. Zannini, a cura di, «Bibliometria vs. peer review? Dialogo tra un informatico e uno storico sulla valutazione della ricerca», Cromohs, 15 (2010): 1-6

Valutazione, asticelle e scelte

1
L’introduzione di parametri quantitativi per “misurare” la qualità della ricerca e dei ricercatori è molto spesso visto come lo strumento per eliminare l’arbitrarietà nelle...

Valutare le scienze umane con la bibliometria. Si può fare?

4
Ecco le slides dell'intervento tenuto all'Università di Sassari nell'ambito della giornata di studio su "La valutazione della ricerca". Il tema dell'intervento è l'applicabilità della...

Valutazione della ricerca in Biologia e Medicina: si può fare anche...

1
Il problema valutazione della ricerca scientifica è stato già affrontato e discusso in termini generali nelle ROARS Newsletters. Naturalmente una visione di insieme è...

Metriche appropriate per la valutazione

0
La valutazione non è la panacea per tutti i problemi. Nè quando è condotta con indicatori bibliometrici, né quando viene usata la peer review....