Tag: impact factor
L’università: un laboratorio per la informetrics society?
L`università e il mondo accademico più in generale rappresentano l`interessante terreno di studio di nuove unità di misura del lavoro. L`inizio di questo processo...
È ritornata l’ANVUR al canto del cucù
«Cu-cù, cu-cù, il file non c'è più / è ritornata l’ANVUR al canto del cu-cù». Questa filastrocca dovrebbe essere insegnata ai nostri bimbi per...
Proposte per la prossima VQR
Come più volte annunciato nelle presentazioni che Anvur ha tenuto in molti atenei italiani in occasione della sperimentazione della SUA RD e della campagna...
Una risposta all’ANVUR sulla valutazione dei corsi di dottorato
L'ANVUR ha sottoposto a consultazione i criteri con cui intende non solo valutare i corsi di dottorato, ma anche stilare una graduatoria, un compito...
Alla ricerca del Santo Graal (e come vivere senza)
L’accademia italiana sembra impegnata in una corsa alla ricerca del Santo Graal dell’Indicatore Perfetto di Qualità (IPQ) per valutare la ricerca scientifica. Man mano...
We don’t want to set up a bibliometric police…
"We don't want to set up a bibliometric police": è lecito domandarsi cosa penserebbe l'ANVUR di questa dichiarazione fatta all'inizio dell'intervento di Paul Wouter...
VQR 2004-2010: un metro rotto?
La VQR 2004-2010 ha distribuito voti e pagelle a dipartimenti, atenei ed enti di ricerca. «Il Paese possiede una fotografia dettagliatissima e soprattutto certificata...
VQR da buttare? Persino ANVUR cestina i voti usati per l’assegnazione...
La comparabilità dei metri di giudizio all'interno di ciascuna area CUN è il requisito chiave su cui si reggono le classifiche VQR degli atenei...
Diego Marconi e la valutazione della ricerca: “fascination with the unknown”?
“In tutte le aree c’è ricerca migliore e ricerca peggiore”: secondo Diego Marconi, questa è la prima di cinque fondamentali tesi che costituiscono la...
Anche l’IEEE contro l’uso di indici bibliometrici per la valutazione individuale
L'onda lunga della San Francisco Declaration on Research Assessment (DORA) raggiunge anche l'IEEE, la più grande associazione mondiale in ambito tecnologico. Pur non aderendo...
Science, Problem Solving and Bibliometrics
La scienza può essere ricondotta nell'ambito del "problem solving" finalizzato al coseguimento di ritorni economici a breve termine? O questa visione manca completamente il...
Impact Factor: nuovo record, 66 riviste squalificate per doping
Nature segnala un nuovo record del numero di riviste che sono state "squalificate" per essersi dopate l'Impact Factor (IF). L'IF mostra segni di declino:...
Dopo i Serbi arrivano i Brasiliani. A quando gli Italiani?
Tempo fa segnalammo la scoperta, fatta da un gruppo di ricercatori serbi, di uno schema fraudolento per gonfiare gli indici bibliometrici di alcune riviste,...
I “dieci comandamenti” della bibliometria individuale
La bibliometria applicata al singolo ricercatore è quanto mai controversa. Si può usare l'Impact Factor delle pubblicazioni per valutare il profilo di un ricercatore?...
La valutazione della ricerca in Cina: ci vuole una nuova rivoluzione...
Il sistema della valutazione della ricerca cinese è primitivo e non è attualmente in grado di produrre effetti positivi per lo sviluppo della scienza...