Tag: Valutazione
“In perfetto Stato” di Diego Giannone. La recensione di Enrico Mauro
Diego Giannone, In perfetto Stato, Indicatori globali e politiche di valutazione dello Stato neoliberale, Mimesis, Milano – Udine, 2019, pp. 173
Recensione di Enrico Mauro
Ci...
La valutazione della ricerca al tempo dell’emergenza
Un tema apparentemente di nicchia, ma molto sentito dalla comunità accademica, è quello della Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR). Molto sentito perché da...
L’esperienza umana dell’insegnamento e gli illusori voli degli ippogrifi telematici
In tempo di Coronavirus anche le scuole e le università si attrezzano per reagire all’emergenza e adeguarsi costruttivamente alle recenti disposizioni di sospensione delle...
VQR, teledidattica e Open Access: lettera aperta a Conte, Manfredi e...
Difficile, nella tragica emergenza di persone che muoiono e di ospedali che scoppiano, ragionare a mente lucida sulle cause e soprattutto tentare pronostici sul...
Più di 1.500 firme – Disintossichiamoci: un appello per ripensare le...
Aggiornamento 18 giugno 2020: 1564 firme
Aggiornamento 20 aprile 2020: superate le 1.500 firme
L’appello “Disintossichiamoci: un appello per ripensare le politiche della conoscenza” è stato...
Disintossichiamoci: un appello per ripensare le politiche della conoscenza
Molti documenti arrotondati, limati e temperati sono stati scritti e sottoscritti in questi anni, documenti che hanno raccolto consensi ampi, talvolta anche virtualmente unanimi....
Dire qualcosa di sociologico sulla valutazione
Come sociologi sappiamo che la "neovalutazione" produce normalizzazione del sapere e “doping bibliometrico di massa”. Né ci sfugge che è il braccio armato di...
Criticità del nuovo Regolamento ANVUR per le riviste
Segnaliamo ai lettori il documento di CORIFI e CRIS, assai critico sul nuovo regolamento relativo alla classificazione delle riviste per i settori cosiddetti "non...
Una Scala di valori oggettiva
Se il contenitore determina la qualità del contenuto, i pianisti che suonano in sale di second’ordine saranno necessariamente pessimi e dovranno essere stigmatizzati come...
Blade Runner 2024: la Catastrofe (di reclutamento e progressione)
Girano insistenti voci che la discussione del testo unificato dei progetti di legge C. 783 (Torto ed altri) e C. 1608 (Melicchio) sarebbe stata...
Mediane e commissioni ASN anche per gli scatti. Ecco la riforma...
«il professore universitario richiede alla commissione il riconoscimento dello scatto stipendiale superiore; la valutazione si intende eccellente quando risulta superiore ai livelli...
La fine della valutazione di Stato: un obiettivo forse possibile
Giuseppe Valditara, capo dipartimento per la formazione superiore e la ricerca presso il MIUR, ha inviato ai rettori un documento per la riforma del...
Rivoluzione a Ghent: meno burocrazia, ranking e valutazione. Più libertà e...
«Ghent University is deliberately choosing to step out of the rat race between individuals, departments and universities. We no longer wish to participate in...
Documento CUN sulla valutazione della ricerca
Segnaliamo ai lettori il documento CUN sulla valutazione della ricerca e in particolare sulla VQR, approvato nella seduta del 21 marzo scorso. Il CUN...
Dissonanze: Giuseppe Valditara e la valutazione dell’università e della ricerca
«Il documento di Valditara – già relatore della cosiddetta legge Gelmini – è stato apprezzato per le sue critiche all’ANVUR, l’ente “inquisitorio e burocratico”...