Tag: UK
I professori scioperano due settimane. Un milione di studenti senza lezioni
«Universities are threatening to punish staff who fail to make up for lectures and seminars cancelled during strikes, a move that union leaders say...
A Manchester, 171 licenziamenti in vista (nonostante il “tesoretto” di 1,5...
Per sottrarsi ai licenziamenti fatti in nome dell'eccellenza accademica, non basta avere tra i docenti tre premi Nobel e primeggiare nelle classifiche nazionali e...
La valutazione della ricerca ha un costo molto elevato. Le metodologie...
Mentre aspettiamo con trepidazione i risultati della prossima VQR, forse è il caso di ricordare una delle questioni più dibattute su Roars ai tempi...
#CattedreNatta: Cammellismo Precog, il Rapporto di una Minoranza
Un recente articolo apparso su Repubblica.it pubblicizza una lettera che sembra riportare un accorato appello di tutti e 5.000 i ricercatori italiani nel Regno...
Renzi, la P.A. e «l’Università di Boston» (I)
Da alcuni anni la questione di fondo riguardante la natura giuridica dell’Università Italiana è venuta emergendo sempre più come “tema primario” nel dibattito pubblico....
Le università olandesi al bivio
E' un momento difficile per le università olandesi. In Olanda l'esperienza britannica ha avuto da tempo un forte influsso: con quali conseguenze? In questa...
UK: Il debito delle tuition fees inizia a materializzarsi sulle spalle...
Segnaliamo ai lettori un articolo del Guardian, a proposito del debito crescente che grava sulle spalle degli studenti universitari del Regno Unito da che...
How the REF’s regime of excellence is changing research for the...
Ripubblichiamo questo articolo di Nick Butler e Sverre Spoelstra, originalmente apparso su The Conversation. There can be little doubt that the research environment in universities...
La valutazione della ricerca ha un costo molto elevato. Le metodologie...
Il 12 febbraio è stato pubblicato sulla rivista elettronica Times Higher Education un articolo dal titolo scioccante: "La ‘vera’ stima del costo del Research...
Le università non sono una football league
Segnaliamo ai lettori l'articolo di Peter Scott, recentemente apparso sul Guardian, dal titolo Stop treating universities as if they were a football game. Secondo...
Why Metrics Cannot Measure Research Quality: A Response to the HEFCE...
Segnaliamo una risposta alla consultazione pubblica sull'uso degli indicatori quantitativi per la valutazione della ricerca lanciata dall'agenzia inglese HEFCE:
Why Metrics Cannot Measure Research Quality:...
UK: consultazione pubblica sugli indicatori quantitativi per la valutazione della ricerca
Dopo il controverso approccio bibliometrico adottato durante la VQR per la valutazione nell'ambito delle scienze dure, Anvur ha deciso di fare partire un centro...
The UK Research Assessment Exercise and the narrowing of UK economics
Che rapporto corre fra sistemi di valutazione della ricerca e pluralismo metodologico e di approcci all’interno delle discipline che vengono valutate? L’analisi di Lee,...
Quanta ricerca produce l’università italiana? Risposta a Bisin
Bisin e Perotti: nemici della patria o colleghi che sbagliano?
In un mio precedente articolo, Quello che Bisin e De Nicola non sanno (o fingono...
Paradossi dell’università di mercato.
Cosa può accadere se studenti che hanno pagato somme anche ingenti per ottenere il diploma di laurea, scoprono poi di non essere riusciti ad...