Tag: Tito Boeri
La ricetta di Boeri e Perotti per l’università: i numeri sono...
Boeri e Perotti (B&P) hanno sostenuto, in un articolo che ha avuto una vasta eco, che “almeno una parte dei finanziamenti all’università deve premiare...
La CRUI ed il complotto della vaccinazione ai professori universitari
Nel programma Mezz’Ora in Più, Lucia Annunziata ha discusso la questione del vaccino ai professori universitari. Tra gli ospiti, il duo di bocconiani Tito...
Il tempo perso, i risultati degli studenti e il disciplinamento degli...
L’appello a modificare il calendario scolastico, sostenuto tra gli altri da Andrea Gavosto, Carlo Cottarelli, Paolo Sestito, Daniele Checchi e Roberto Maragliano, sembra aver...
Ragazze più brave dei maschi? Gli INVALSI mostrano che è colpa...
Gli studenti maschi hanno competenze linguistiche inferiori rispetto alle studentesse femmine. Tra le cause c’è anche la disattenzione dei genitori per l’istruzione dei figli...
La principale fonte dei problemi sono i genitori meridionali. Tito Boeri...
Il discorso sul Sud e sulla qualità della sua scuola - espressione di un pensiero diffuso, di un “veleno che non ha mai smesso...
La bufala delle omonimie in cattedra
«Atenei, cattedre di padre in figlio. Ma per la parentopoli non paga mai nessuno» scrive Repubblica e il direttore della Nazione rincara la dose:...
What is this thing called research?
What is this thing called love? è una bellissima canzone di Cole Porter che è diventata nel corso degli anni uno standard della musica...
Il pericoloso percorso a ostacoli che porta alle università di eccellenza
Il neo Ministro Stefania Giannini si è dichiarata favorevole a una rimodulazione della normativa sui c.d. punti organico (P.O.), e le sue dichiarazioni sembrano...
Per università e ricerca diagnosi e cure sbagliate
John Kenneth Galbraith, grande critico del neoliberismo americano, sosteneva che nella storia gli economisti non siano mai stati capaci di prevedere una crisi, ma...
Bocconi’s sympathy for destruction: una VQR a doppio taglio
"La ricerca in Italia - Cosa distruggere, come ricostruire" è il titolo di un convegno organizzato dall'Università Commerciale Luigi Bocconi. Ma cosa rimane ancora...
Tito Boeri all’attacco del CNR. Ma i suoi numeri sono giusti?
«Abbiamo appena terminato un'operazione importantissima che è stata la valutazione della qualità della ricerca, un'operazione lunga che è durata valutando qualcosa come 15.000 prodotti...
Il Nobel dei baroni
Riceviamo e volentieri pubblichiamo.
Per una volta possiamo affermare con orgoglio e senza paura di essere smentiti che in Italia non sarebbe potuto accadere.
Ci riferiamo...
Chi denigra la ricerca italiana
Spesso si sente dire che nelle classifiche internazionali delle università le cose non vanno bene in quanto i primi atenei italiani s’incontrano soltanto a partire dalla...
Ci fidiamo dei bocconiani?
Scrive Roberto Perotti: “La spesa italiana per studente equivalente a tempo pieno diventa 16,027 dollari, la più alta del mondo dopo Usa Svizzera e Svezia”....