Tag: scientometria
Criticità del nuovo Regolamento ANVUR per le riviste
Segnaliamo ai lettori il documento di CORIFI e CRIS, assai critico sul nuovo regolamento relativo alla classificazione delle riviste per i settori cosiddetti "non...
Se la bibliometria è un male necessario
“Se la bibliometria è una sorta di male necessario nell’epoca della big science e della iper-specializzazione dei profili professionali, conviene allora promuoverne una conoscenza...
L’ANVUR lancia il “centro studi per la bibliometria di Stato”
Nella VQR 2004-2010, alcuni lavori sono stati valutati attraverso peer review, ed altri attraverso la bibliometria.mescolando i voti così ottenuti. Per verificarne la comparabilità,...
No alla robotizzazione dell’Università e della Ricerca
Ecco il testo di una petizione indirizzata al Ministro Maria Chiara Carrozza: per firmare la petizione seguire questo link
La questione dell'autonomia e con questa una...
Un caveat per apprendisti stregoni bibliometrici
Articolo apparso su Astrid Rassegna 194 (1/2014).
Ancora a proposito di bibliometria, scienze umane e procedure di valutazione in Italia
During the Middle Ages there were...
Anvur, data base bibliometrica italiana aree umanistiche e sociali: note a...
Articolo apparso su Astrid Rassegna 194 (1/2014)
Prima di entrare nel merito del documento (ANVUR - Gruppo di lavoro Database e nuovi indicatori), due precisazioni....
La performance della ricerca scientifica italiana
La rivista Nature ha recentemente riportato dei dati secondo i quali i ricercatori italiani sarebbero molto efficienti, addirittura più efficienti degli statunitensi. Ma quale...
Più classifiche per tutti. Ecco Webometrics.
È stata recentemente pubblicata la seconda edizione del Ranking 2013 di Webometrics.
Gli atenei sono classificati sulla base di un indicatore composito che combina dati...
Valutazione nelle Scienze Umane: limiti delle attuali metodologie e prospettive future
“an effective system is not simple and a limited system is not effective”
(KNAW 2011)
Con la piena operatività della Agenzia nazionale della Valutazione (ANVUR) hanno...
Parametri fisici e produttività scientifica
Segnaliamo un articolo di interesse per i lettori di ROARS. Si inserisce nel filone di letteratura promosso da Nature e Science che ha per obiettivo...
La valutazione della ricerca in Cina: ci vuole una nuova rivoluzione...
Il sistema della valutazione della ricerca cinese è primitivo e non è attualmente in grado di produrre effetti positivi per lo sviluppo della scienza...
Google Scholar, mio nipote ed io: quando l’acchiappacervelli si trasforma in...
Omonimie, libri scambiati per articoli, omissioni e aggiunte.
Ma chi ce lo ha ordinato? Non era meglio il curriculum Cineca?
Innanzitutto tre brevi domande: prima,...
Idoneo Indicatore bibliometrico cercasi
In questi ultimi giorni coloro che hanno superato la pre-selezione per i PRIN e per i FIRB stanno arrovellandosi per capire cosa sia l’idoneo...
Bibliometrics (is) for dummies
Non sarà il canto delle sirene che ci innamorerà,
noi lo conosciamo bene, l'abbiamo sentito già
Francesco De Gregori, Il Canto delle Sirene, Terra di Nessuno...
La sfida della valutazione nelle scienze umane e sociali
In questi tempi si parla molto di valutazione della ricerca. Uno dei problemi più spinosi è quello della valutazione nei settori delle scienze umane...