Home Tags Roberto Perotti

Tag: Roberto Perotti

Tito Boeri all’attacco del CNR. Ma i suoi numeri sono giusti?

61
«Abbiamo appena terminato un'operazione importantissima che è stata la valutazione della qualità della ricerca, un'operazione lunga che è durata valutando qualcosa come 15.000 prodotti...

L’università italiana: diagnosi – terapie – esiti

3
Troppa università? Troppi professori? Troppi laureati? Troppa spesa? Tasse universitarie troppo basse? Ricerca scientifica troppo scadente? Troppi sprechi? Puntare sul turismo? O sulle scarpe?...

Education at a Glance 2013: cosa dice l’OCSE dell’università italiana?

37
Spendiamo troppo per l'università? E per ogni studente? Troppi professori? Un'università quasi gratuita? I fuoricorso: un fenomeno solo italiano? Troppi dottori di ricerca? Troppi...

“Sorpassati anche dai turchi”? La verità sull’università italiana.

5
L'università italiana? Costosa e sprecona: un vero "sacco bucato". Troppi atenei, troppi laureati, troppi ricercatori che non hanno un ruolo significativo nel panorama mondiale....

Spesa, risultati, efficienza: miti, leggende e realtà dell’università italiana.

197
Cosa c'è di vero nelle seguenti affermazioni? "i corsi devono essere ridotti, le università snellite, alcune chiuse" "riversare più fondi in questo sistema è come buttarli...

Renzi e l’università: come prima peggio di prima

52
La riforma Gelmini si è poggiata su una rappresentazione caricaturale dell’università italiana. La strada è stata spianata da una folta schiera di economisti: Roberto...

Oggi su Pubblico: Porte sbarrate agli studenti

41
Questo articolo è uscito sul numero odierno di Pubblico con il titolo: Il diritto allo studio non esiste più. Benvenuti nell'università d'élite. Tempo di immatricolazioni universitarie...

Quanta ricerca produce l’università italiana? Risposta a Bisin

16
Bisin e Perotti: nemici della patria o colleghi che sbagliano? In un mio precedente articolo, Quello che Bisin e De Nicola non sanno (o fingono...

L’università italiana non è tutta da buttare

1
La Fonderia Oxford è un’associazione di ricercatori italiani che vivono e lavorano ad Oxford nata con l’ambizione di elaborare idee e proposte per fornire...

“Non possiamo più pensare di essere un paese di serie A”

8
L'università e la ricerca sono temi non facili, soprattutto in Italia dove sono stati oggetto di vere e proprie campagne di disinformazione. Di conseguenza,...

Università: ciò che Bisin e De Nicola non sanno (o fingono...

45
Diamo la parola ai dati Alberto Bisin e Alessandro De Nicola hanno pubblicato su Repubblica un catalogo di possibili e auspicabili tagli alla spesa pubblica....

Il paese di Bengodi. Come i docenti universitari sono tutti ricchi...

6
  In base ad una ricerca di alcuni studiosi internazionali i docenti universitari italiani (nelle tre fasce dei ricercatori, associati e ordinari) avrebbero gli stipendi...

Costi, produttività, distorsioni e comode ricette

0
di Gianni Paganini   Recensione di Gianni Paganini del libro di Francesco Coniglione, Maledetta Università (Di Girolamo, Trapani 2011), apparsa sull'ultimo numero de L'Indice (dicembre 2011), nell'inserto...

Pregiudizi o conoscenza, per risanare l’Italia

0
di Emanuele Coco   Un'ampia e argomentata recensione di Emanuele Coco del libro di Francesco Coniglione, Maledetta Università (Di Girolamo, Trapani 2011), apparsa su Doppiozero. Leggo in...

Università: dati OCSE in pillole

0
Slides: sintesi del rapporto OCSE Education at a Glance 2011 Per maggiori dettagli si rimanda all'articolo: Università: cosa dice l’OCSE dell’Italia? Per i link ai dati OCSE...