Tag: ricerca
L’Italia rischia di perdere il treno della tecnologia verde
Intervista di Stella Levantesi a Daniela Palma
La dipendenza dai combustibili fossili, oltre a contribuire al cambiamento climatico globale, può mettere a rischio il futuro...
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: l’analisi degli studenti
Rete della Conoscenza, Unione degli Studenti e Link hanno letto e commentato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, proponendo di ripensare l’impostazione dei...
Il CUN sul DL “Rilancio”
Dal sito CUN: Il Consiglio Nazionale Universitario ha approvato un testo nel quale esprime apprezzamento per l’intervento del Governo, con misure economiche significative, a sostegno...
Gli imperi della conoscenza da GAFAM a Elsevier
Negli ultimi dieci anni, un pugno di grandi editori commerciali, quelli che pubblicano le riviste accademiche di maggior impatto a livello mondiale, sono riusciti...
Il coronavirus e le previsioni scientifiche ad uso sociale
Si racconta che un Faraone d’Egitto per ringraziare un suo ospite del dono del gioco degli scacchi, gli chiese cosa volesse in cambio. L’interpellato...
Un inverno caldo: chiamata per la mobilitazione per l’Università pubblica –...
Segnaliamo ai lettori il seguente comunicato del gruppo "Ricercatori Determinati", di cui anche ADI fa parte.
Il 25 dicembre il ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca...
L’Europa cancella Ricerca e Istruzione. D’ora in poi, Innovazione e Gioventù
Una lettera aperta, indirizzata ai Presidenti Sassoli (Parlamento UE), Juncker (Commissione UE) and von der Leyen (nuova Commissione UE), firmata da più di 11.000...
Una Scala di valori oggettiva
Se il contenitore determina la qualità del contenuto, i pianisti che suonano in sale di second’ordine saranno necessariamente pessimi e dovranno essere stigmatizzati come...
Medici, scuole di specializzazione e ricerca scientifica: qualche incongruenza
Quanto segue intende portare alla luce l’ennesimo aspetto controverso della legge Gelmini, questa volta nell'ambito dell’individuazione delle figure autorizzate a svolgere attività di ricerca...
Ecco le bozze segrete del regionalismo differenziato. Quale futuro per scuola...
Del regionalismo differenziato e dei notevoli cambiamenti che potrebbe introdurre nel mondo dell'istruzione avevamo già scritto (La regionalizzazione: prove di smantellamento dell’istruzione pubblica, La Bona...
Perché la rivoluzione tech non spiega i bassi salari italiani
Gli autori di questo post sono Marta Fana, dottore di ricerca in Economia e autrice di “Non è lavoro, è sfruttamento” (Laterza 2017) e Davide Villani,...
Ricerca scientifica, l’Europa la sta trascurando ed è un problema, ecco...
La ricerca scientifica è cruciale per l’innovazione e driver della crescita economica. Cina e USA continuano a investire in R&S mentre l’Europa resta indietro...
10 miliardi d’incentivi per le imprese del Sud? Vadano all’istruzione e...
Servono competenze trasversali e complesse per affrontare il nuovo salto di paradigma che nasce dall'integrazione e dallo sviluppo delle tecnologie digitali anche qui all'opposto...
Il Sud e il Paese ripartano da istruzione e ricerca
Non da oggi istruzione e ricerca sono state considerate chiavi fondamentali per il rilancio del Mezzogiorno e dei "mezzogiorni" ma il contesto in cui...
Cineca deve restituire 18,7 milioni allo Stato (per ora)
Riproponiamo qui un articolo uscito il 6 marzo sul Fatto quotidiano relativo alla sentenza del TAR del Lazio che richiede a Cineca la restituzione...