Tag: ranking
Le riviste rilevanti ai fini dell’ASN: when Anvur meets “Breaking Bad”
Credo che la pubblicazione inconsapevole di un articolo su una rivista cosiddetta “predatoria” sia un tipo di infortunio sul lavoro che possa capitare nel...
Ranking università USA: Berkeley squalificata per doping sui dati delle donazioni
Berkely squalificata insieme ad altre quattro università per aver fornito dati gonfiati alla più importante classifica universitaria USA, quella di US News & World...
Rivoluzione a Ghent: meno burocrazia, ranking e valutazione. Più libertà e...
«Ghent University is deliberately choosing to step out of the rat race between individuals, departments and universities. We no longer wish to participate in...
Basta con l’eccellenza! Come la grande musica, l’università non è fatta...
Come la grande musica non è fatta di soli Mozart, così l'Università e la ricerca scientifica non evolve grazie alla sola "eccellenza". "Nella musica,...
Link: dieci motivi per cui non commenteremo le tabelle VQR
Segnaliamo ai lettori la presa di posizione del Coordinamento Universitario Link, a proposito del recentemente concluso esercizio di valutazione nazionale. Segue il testo. Dall’uscita dei...
Eduscopio: il duello tra Gavosto e Tassinari
Continua, e con questo post si chiude almeno su Roars, la discussione tra Giorgio Tassinari ed Andrea Gavosto su Eduscopio, la classifica delle scuole...
Un antidoto al feticismo dell’eccellenza: la “Carta per l’ineccellenza”
Fare ricerca innovativa non è identico ad avere molte citazioni; essere ricercatori di successo non equivale a essere buoni ricercatori, disporre di molto tempo...
La primavera dell’Università
Il 21 marzo, in tutte le università italiane si è celebrata la “primavera delle Università”: iniziative di riflessione e dibattiti alla presenza di Rettori,...
«Do you believe in magic?» La VQR tra pseudoscienza e intimidazione...
« E, tornando alla “Mathematical Intimidation” , a me piace molto di questo articolo anche un richiamo etico, perché dice: "Chi è in grado...
Ma è proprio vero che le università italiane fanno schifo, e...
Si potrebbe in sostanza fare per le università italiane la stessa valutazione che nel 1999 ha portato l’Onu a classificare il sistema sanitario italiano come...
Il “cadavere squisito” della valutazione fai-da-te
«Questo metodo esiste. Si chiama il metodo paranoico-critico. Da più di trent'anni l'ho inventato e lo applico con successo, benché non sappia ancora in...
Siamo statunitensi e non vogliamo essere valutati!
Dall'altra parte dell'Atlantico arriva una sonora delusione per chiunque pensa che l'allergia alla valutazione sia una "malattia tutta italiana" -che ci invita anche a...
Pagelle agli atenei? L’Anvur manca di base scientifica
L’intervista di Anna Di Russo (Corriere dell'Università Job) a Giuseppe De Nicolao, redattore del sito Roars. La VQR riuscirà a far valere il merito?...
Dichiarazione CUN sulla VQR: “rating e non ranking”
Pubblichiamo una dichiarazione del Consiglio Universitario Nazionale, che in data 16 luglio commenta la pubblicazione dei risultati della VQR. Viene sottolineato il punto di...
Numero chiuso e “bonus” maturità: lo strano gioco dei percentili
Ammissione ai corsi di laurea a numero chiuso: d'ora in poi nella graduatoria conterà anche il voto di maturità. Ma i criteri sono quelli...