Tag: link
Contro la riforma delle classi di laurea che va a vantaggio...
Pubblichiamo il documento di Link coordinamento universitario sulla proposta di riforma delle classi di laurea. Una riforma che "mina le basi del senso stesso...
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: l’analisi degli studenti
Rete della Conoscenza, Unione degli Studenti e Link hanno letto e commentato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, proponendo di ripensare l’impostazione dei...
Prestiti agli studenti del Sud: ce lo chiede l’Europa (e comunque...
Gli studenti di Link hanno lanciato l'allarme, confermato da un articolo de Il Fatto Quotidiano. Il Governo del cambiamento si appresta a lanciare i...
Il MIUR vuole lanciare i prestiti agli studenti (anche se non...
"Vorresti un prestito per pagarti gli studi?" questa la domanda chiave del questionario che servirà all'Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale Ricerca &...
L’autunno caldo delle università: le reazioni degli studenti allo sciopero degli...
Lo sciopero autunnale degli esami proclamato dal Movimento per la dignità della docenza universitaria e sottoscritto da 5.444 docenti sta creando non poco allarme...
Link: dieci motivi per cui non commenteremo le tabelle VQR
Segnaliamo ai lettori la presa di posizione del Coordinamento Universitario Link, a proposito del recentemente concluso esercizio di valutazione nazionale. Segue il testo. Dall’uscita dei...
Discussione sulle “Cattedre Natta” con Tommaso Nannicini
La Rete29Aprile ha organizzato a Roma una discussione con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Tommaso Nannicini sulle Cattedre Natta con interventi programmati di...
Il «superbarone con rapporti privilegiati con la politica»? Uno spot ...
"Created by Renzi & Nannicini the Natta-Baron is the university's ultimate boss": questo potrebbe essere lo slogan dell'operazione "Cattedre Natta". Ma l'analogia con lo...
Non solo ‘baroni’: le cattedre Natta non convincono nemmeno studenti e...
Da diverse settimane ormai le "Cattedre Natta" sono al centro di un acceso dibattito nel mondo accademico, gran parte della quale le ha accolte...
Dottorandi e studenti intervengono sul dialogo Renzi – vincitori ERC. Partire...
Nei giorni scorsi il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha risposto all’appello lanciato da un gruppo di ricercatori italiani vincitori di progetti ERC. Auspichiamo...
Verso la legge di stabilità (parte 2)…
La legge di stabilità è stata definitivamente approvata in seconda lettura al Senato; vediamo cosa è cambiato in relazione a: (i) piano straordinario di...
18 Dicembre – Montecitorio: “Per l’anno che verrà: non ci bastano...
Il 18 dicembre, un presidio in Piazza Montecitorio porterà davanti al Parlamento i temi caldi dell'Università: diritto allo studio, DIS-COLL garantita a dottorandi, borsisti...
Verso la legge di stabilità…
Dopo il maxiemendamento presentato dal governo, la legge di stabilità approda dal Senato in discussione alla Camera; senza pensare di essere esaustivi, di seguito...
10 minuti per parlare di contribuzione studentesca
Segnaliamo la radiointervista di Loredana Lipperini (Fahreneit, RadioTre) a Marco Viola svoltasi il 10 novembre. Si parla di tasse universitarie, le terze più care...
47 mozioni in 19 atenei. Renzi non ci ascolta? E allora...
Diritto allo studio calpestato, FFO severamente ridimensionato, turn-over strangolato, finanziamento per la ricerca di base azzerato, premialità che sancisce l'irrilevanza del lavoro didattico, scatti...