Tag: laureati
La guerra contro l’università è finita: l’hanno vinta le élite governative...
La laurea negata è il titolo del pamphlet dell'economista Gianfranco Viesti, edito da Laterza. Secondo Roberto Ciccarelli, che lo recensisce, il processo di trasformazione dell’istruzione...
Suicidi il giorno della laurea: tragedie individuali o eventi evitabili? Una...
Le cronache hanno di recente registrato l'ennesimo, terribile caso di una studentessa che ha deciso di togliersi la vita nel giorno di una laurea annunciata...
Italia paese tra i meno istruiti con pochi laureati e tanti...
Guerra alla conoscenza. Istat: una società classista che penalizza la ricerca dell’autonomia attraverso i saperi. Il livello medio di istruzione dei micro-imprenditori è modesto:...
Siamo un paese di ignoranti, e ne soffre anche la nostra...
È stato appena pubblicato il "Rapporto sulla conoscenza - Edizione 2018" dell'ISTAT. In Italia la spesa per ricerca scientifica continua ad essere inferiore a...
La barzelletta dell’università: ci sono un tedesco, un francese e un...
«Ma come? Non vi ha fatto ridere?» La barzelletta dell'università inzia con il classico "uno studente tedesco, uno francese e uno italiano si iscrivono...
«Intervenire prima che le politiche di disinvestimento ci portino oltre il...
Lettera aperta alla Ministra Fedeli: «Negli ultimi anni l’Università Pubblica è stata oggetto di politiche di disinvestimento, riduzione del personale e aumento della burocratizzazione,...
Ironico, lucido, sferzante: durante l’inaugurazione, applausi a scena aperta per lo...
«Il numero di studenti che proseguono gli studi è in costante aumento: l’abolizione del numero chiuso e l’importante programma di reclutamento hanno portato enormi...
Chi non studia guadagna bene e «vive con la sua donna»....
Vuoi studiare o, peggio ancora, dedicarti alla ricerca? Non è roba per veri maschi. Non potrai vivere con la tua donna o ti toccherà...
FFO: -22% Docenti: -17% Personale TA: -18% Immatricolati: -20%. Primavera amara...
Dal 2008 al 2013, nonostante la crisi economica, Francia e Germania hanno aumentato la spesa pubblica per l'università, mentre noi abbiamo tagliato FFO (-22%),...
G. Viesti: «università del Mezzogiorno a rischio estinzione», vi spiego perché
«In conclusione, io credo che non sia esagerato dire che l’università italiana - tutta - è a rischio di marginalizzazione. Quindi, grande attenzione va...
Una storiella: quanto vale l’istruzione universitaria?
C’era una volta, in Italia, nella seconda metà degli anni cinquanta, un giovane di ottima estrazione sociale che chiameremo Luigi delle Carabattole. Ma non...
Università, qualche perplessità sui metodi di valutazione
Al pubblico la Vqr viene presentata come una operazione di pulizia domestica, sul genere di quella che ciascuno di noi compie periodicamente per le...
È sparito il Sud: la compressione selettiva e cumulativa dell’università italiana
«È sparito il Sud» intitola la prima pagina dell'Espresso in edicola questa settimana, mentre “Le università italiane: Nord, Centro e Sud tra competizione e...
III Convegno Roars. G. Viesti: “La compressione selettiva e cumulativa dell’università...
I dati 2008-15 sul finanziamento consentono di ricostruire e documentare una grande scelta politica, presa in assenza di una discussione aperta, mentre l’opinione pubblica...
Per fare dell’università una risorsa che genera risorse
«Se pensi che la formazione sia costosa, prova con l’ignoranza»: questa frase celebre sintetizza bene l'intervento di Andrea Stella al Seminario, promosso dal CUN,...