Tag: internazionalizzazione
Diritto allo studio e fuga dei cervelli nell’Università di Federico II...
La lungimiranza e la modernità di Federico II sono esemplificate dalla importanza che fu data alla cultura, all’arte, alla scienza. Sotto Federico II Palermo...
“La dichiarazione sostitutiva…dell’internazionalizzazione”: storie di ordinaria burofollia a viale Trastevere
"Il nostro amato Ministero della Università e Ricerca tiene in gran conto il problema della Internazionalizzazione del nostro sistema universitario e sollecita periodicamente gli atenei ad...
L’internazionalizzazione a spese dei docenti
Ogni tanto arriva qualche buona notizia dall’università, in direzione della internazionalizzazione, vista come la nuova frontiera dell’accademia e della ricerca, al punto da costituire...
Le discipline umanistiche: il “legno storto della valutatività”
In questo periodo sono in fase di svolgimento le riunioni dei presidenti di molte società scientifiche di discipline umanistiche (per lo più appartenenti alle aree...
Il CUN sulle semplificazioni: fast track per visti di ricerca
Segnaliamo ai lettori il terzo documento CUN in materia di semplificazioni; esso è dedicato all'internazionalizzazione e in particolar modo allo snellimento delle procedure dei visti...
Teaching- vs. research-universities. Il punto di vista di Gianfelice Rocca su...
L'autore di Riaccendere i motori. Innovazione, merito ordinario, rinascita italiana potrà pure essere cauto e felpato ma le sue affermazioni, se contestualizzate, invocano svolte radicali. Così,...
Il Ministro Giannini: con ASN e ANVUR «invece di semplificare, abbiamo...
«Invece di semplificare, in alcuni casi abbiamo complicato. Mi limito a due soli esempi. Il primo riguarda le procedure dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN). Il...
L’abilitazione nazionale alla prova dei fatti
Trionfa il «merito». Internazionalizzazione, «mediane» e requisiti aggiuntivi sono la via maestra per giudicare la ricerca. Per la «tornata 2102», tuttavia, i giudizi pubblicati...
Studenti che vanno, studenti che vengono
Nelle comparazioni internazionali relative all’istruzione capita (purtroppo) spesso di vedere l’Italia posizionata al fondo delle graduatorie – poche risorse investite, pochi immatricolati, pochi laureati....
Fascia A come Andromeda. Lo straordinario caso dei film & media...
Come molti hanno sottolineato, il sistema delle mediane, basate sul popolamento volontario dei siti docente e su una selezione operata dall’alto, in via semi-informale,...
Sulla retorica della valutazione
Testo presentato da Filippomaria Pontani nell'incontro "La valutazione della ricerca in ambito umanistico: problemi e prospettive", organizzato dal Partito Democratico (M. C. Carrozza –...
Osservazioni sulla valutazione della ricerca nelle scienze umane e sociali.
In un recente documento, l'Agenzia nazionale di valutazione (ANVUR) ha risposto alle osservazioni apparse su questo sito rilevando fra l'altro che gli autori non...
Valutazione della ricerca e rankings delle riviste giuridiche, nel contesto più...
Sul cantiere aperto, in un contesto più ampio
Negli scorsi mesi le associazioni scientifiche di area giuridica hanno lavorato per produrre una classificazione delle riviste...