Tag: Infn
Teledidattica: proprietaria e privata o libera e pubblica?
Storia di un’inchiesta che si è fatta da sé
In questi mesi, non volendo essere usata dalle piattaforme proprietarie raccomandate per la teledidattica, ho sperimentato...
Le mani della politica sulla ricerca
La vicenda dell’azienda farmaceutica Irbm che, secondo quanto riportato da Il Fatto, ha ottenuto più di 50 milioni di fondi destinati alla ricerca pubblica...
Tre premi Nobel contro la bibliometria anvuriana: “cieco algoritmo valutativo” che...
«LISA Pathfinder was led by an Italian scientific team whose members, we understand, would not qualify any more for their current positions, and actually...
La fisica crea lavoro
La fisica genera ricchezza: nel 2011 in Italia ha permesso di creare un milione e mezzo di posti di lavoro, pari al 6% del...
Position statement sull’accesso aperto ai risultati della ricerca scientifica in Italia
Il 21 marzo 2013 i presidenti della CRUI e del CNR, dell'ENEA, dell'INFN, dell'INGV e dell'ISS hanno firmato un position statement sull'accesso aperto ai...
Fernando Ferroni: Intervento alla tavola rotonda del Primo Convegno ROARS.
In cui Ferroni inizia raccontando di come denunciò in un consesso internazionale la barbarie dell'ANVUR venendo accusato di "deputanatio patriae" dal capo dipartimento università...
Come razionalizzare la ricerca scientifica
Non ci sarà più la paventata unificazione dei dodici enti di ricerca vigilati dal Ministero dell’Istruzione (MIUR), in un unico “Centro Nazionale”, come era...
La Trimurti di Profumo
La spending review della ricerca comporterebbe un bel risparmio dell’1 per mille
Questa volta Francesco Profumo ha dato prova di inadeguatezza a svolgere il compito...
La maledizione della mediana: La spending review degli enti di...
Con la spending review il governo ha dato un chiaro segnale di politica scientifica: tagliare drasticamente i finanziamenti agli enti pubblici, minacciandone la sopravvivenza,...
Spending review ed enti di ricerca
Il giustificato entusiasmo per il successo dell’esperimento che ha “trovato” il cosiddetto “bosone di Higgs” ha fatto dimenticare una domanda che dovrebbe essere naturale...
Ichino valuta i ricercatori… al contrario!
Mancava solo lui, Pietro Ichino: quello che vuole risolvere il problema del precariato semplicemente precarizzando tutti, in base al principio scientifico “mal comune, mezzo...
CNR: si può far governare la scienza dalla politica? L’inadeguatezza...
Il CNR è governato dai politici. Al contrario, la governance dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) è di fatto affidata alla comunità scientifica e...
L’ANVUR e l’Agenzia delle entrate
Ovvero cosa succederà se, come è prevedibile, la
VQR penalizzerà il CNR?
L’argomento di questo articolo può essere espresso sotto forma di domande: la valutazione...
Enti di ricerca, la profezia di Carlo Rubbia
Da una decina d’anni a questa parte gli enti di ricerca pubblici hanno subito tagli di bilancio e blocchi nell’assunzione di personale. I concorsi...
Il caso IIT sulla stampa
A seguito dell'articolo "Enti di ricerca e IIT dov'e' l'eccellenza" vi sono stati numerosi commenti ed articoli. Qui un'ampia selezione
Il merito non ha bisogno della...