«il Paese possiede una fotografia dettagliatissima e, soprattutto, certificata della qualità della ricerca italiana»: con queste parole il Presidente dell’ANVUR Stefano Fantoni commentava la pubblicazione degli esiti della VQR 2004-2010, nella cui classifica dell’Area 9 (Ingegneria Industriale e dell”informazione) il Politecnico di Milano si classificava sei posizioni dietro l’ateneo di Messina. Nell’arco di un triennio vissuto pericolosamente, non sono mancati gli esempi di valutazione spericolata: bibliometria fai-da-te, classifiche double-face, mediane fluttuanti ed improbabili test scovafannulloni. Un’autentica wunderkammer della valutazione, ricca di artificialia e mirabilia stupefacenti, ma anche un po’ raccapriccianti.

wunderkammer

Slide della relazione di Giuseppe De Nicolao tenuta nel corso dell’Assemblea dell’area CUN 09 (Ingegneria industriale e dell’informazione), Roma, 3 dicembre 2014, Università La Sapienza

 

Download diretto delle slide

[slideshare id=42407003&doc=treannivissutipericolosamenterev2-141205152324-conversion-gate01]

 

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.