Tag: Francesco Profumo
Il mito dei finanziamenti a pioggia e il dogma dell’eccellenza
Giorgio Parisi, uno dei più noti fisici italiani, insieme ad altri colleghi, ha scritto una lettera alla rivista Nature (ripresa anche in un’intervista al...
Valutazione degli atenei, le critiche al sistema Ava
È una forte censura rivolta al nuovo sistema Ava, la procedura di valutazione (e autovalutazione) con cui viene giudicata l’offerta di didattica e ricerca...
Fantoni alla Camera: l’ASN è meritocratica e contro le baronie, no...
Il 12 giugno, la Commissione cultura della Camera dei deputati ha svolto l'audizione informale di Stefano Fantoni e Roberto Torrini, (presidente e direttore ANVUR),...
ASN 2013: naufragio imminente, si salvi chi può
Il 31 maggio scade il termine per la conclusione della seconda tornata ASN. Ad oggi, non risulta che siano stati resi disponibili alle commissioni...
La ricetta di Puglisi: chiudere una dozzina di sedi per finanziare...
Non sono passati molti giorni da quando Giovanni Puglisi, rettore di due università private, dichiarava che per il nuovo governo la chiusura di una...
Un gambero apologetico. Recensione non cerimoniale di Walter Tocci
La “generazione postcomunista” ha mancato l’affermazione politica che poteva avere per l'incapacità di parlare chiaro e diretto contro esclusione, menzogna o privilegio. Insorgere oggi è...
Università: miti, leggende e realtà – Collector’s edition!
Cos'è l'università italiana secondo i media? Un secchio bucato, in cui è inutile riversare altri fondi. Ci sono troppi atenei, troppi corsi di laurea,...
La ASN o il Peccato Originale
Più volte su ROARS il tema dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) ha trovato uno spazio di analisi introdotto da un titolo mitologico: già questo dà...
Andrea Lenzi: un Parere CUN è per sempre? Ho cambiato idea!
Nove mesi fa, in qualità di Presidente del CUN, Andrea Lenzi, sottoscrisse un Parere assai critico nei confronti della bozza del D.M. Programmazione predisposta...
Decreto Carrozza, il Ministro aveva le mani legate: ma è veramente...
Com’è noto, la polemica sul decreto ministeriale di ripartizione dei punti organico alle Università, che vede alcuni Atenei particolarmente avvantaggiati, ed altri, in prevalenza...
Un calcio di rigore al 90° minuto. Una proposta per il...
Le questioni aperte del DM “Punti Organico” 2013
Negli ultimi giorni la discussione sui criteri adottati dal Ministro Carrozza per la ripartizione dei Punti Organico...
Un doveroso chiarimento sull’assegnazione dei punti organico agli atenei
Mentre per il complesso del sistema universitario il turn-over è limitato al 20%, a diversi atenei vengono riservati dei turn-over assai maggiori, fino a...
Programmare il declino: Carrozza segue la scia di Profumo e ne...
Il 25 settembre il Ministro Mariachiara Carrozza ha annunciato la firma del D.M. "programmazione" relativo al triennio 2013-2015. Il testo pubblicato è - nell'impianto...
Stefano Paleari: “Criticità ed Emergenze nel Sistema Universitario”
Il taglio delle risorse è andato di pari passo con la riduzione del numero di ricercatori e docenti, a tutto svantaggio del rapporto studenti/docenti....
Il TAR Toscana respinge ricorso MIUR contro l’eleggibilità del CdA
In data 6 giugno 2013, Il TAR della Toscana ha depositato la sentenza con cui respinge il ricorso del MIUR presentato nel 2012 contro...