Tag: Alberto Alesina
L’IIT vent’anni dopo
Sono passati venti anni da quando si svolse sul sito lavoce.info un dibattito tra diversi economisti sulla fondazione di un nuovo istituto di ricerca....
L’Iit ha svuotato la ricerca senza produrre risultati
L’Istituto italiano di tecnologia (Iit) fu fondato nel 2005 sotto il governo Berlusconi con Tremonti ministro: pur essendo un ente con la missione di...
I calcoli di un’Italia diseguale: i dati Report/Openpolis e l’autonomia differenziata
A quasi 20 anni dalla riforma costituzionale del 2001 e in una fase politica nella quale l’azzardo dell’autonomia differenziata è protagonista del dibattito politico,...
La Torre di Babele
"E la Torre iniziò gradualmente a sgretolarsi e a franare". La fine ingloriosa della Torre della Conoscenza, minata dall'opera dei riformatori dell'Università italiana. Nicola...
Intervento a “Salviamo la ricerca”
Molto e' stato detto sulla operazione Human Technopole. La redazione di Roars ha posto delle domande che rimangono, come al solito ormai, senza risposta....
I finanziamenti per la ricerca? Ci sono e ci saranno, ma...
In questi giorni stanno emergendo chiaramente due modelli strategici del modo in cui deve essere concepita la ricerca in Italia. Ad una generale, ormai...
Stefano Feltri e le “lauree inutili”: i dati, questi sconosciuti
«I miei genitori, non certo senza sacrifici, hanno investito parecchio sulla mia educazione. La nomea dell’università e – mi piace pensare – le conoscenze...
Per università e ricerca diagnosi e cure sbagliate
John Kenneth Galbraith, grande critico del neoliberismo americano, sosteneva che nella storia gli economisti non siano mai stati capaci di prevedere una crisi, ma...
La ricetta di Puglisi: chiudere una dozzina di sedi per finanziare...
Non sono passati molti giorni da quando Giovanni Puglisi, rettore di due università private, dichiarava che per il nuovo governo la chiusura di una...
Bocconi’s sympathy for destruction: una VQR a doppio taglio
"La ricerca in Italia - Cosa distruggere, come ricostruire" è il titolo di un convegno organizzato dall'Università Commerciale Luigi Bocconi. Ma cosa rimane ancora...
Tito Boeri all’attacco del CNR. Ma i suoi numeri sono giusti?
«Abbiamo appena terminato un'operazione importantissima che è stata la valutazione della qualità della ricerca, un'operazione lunga che è durata valutando qualcosa come 15.000 prodotti...
L’università italiana: diagnosi – terapie – esiti
Troppa università? Troppi professori? Troppi laureati? Troppa spesa? Tasse universitarie troppo basse? Ricerca scientifica troppo scadente? Troppi sprechi? Puntare sul turismo? O sulle scarpe?...
“Sorpassati anche dai turchi”? La verità sull’università italiana.
L'università italiana? Costosa e sprecona: un vero "sacco bucato". Troppi atenei, troppi laureati, troppi ricercatori che non hanno un ruolo significativo nel panorama mondiale....
Alesina e Giavazzi sbagliano: Stato e innovazione sono come marito e...
“E’ un errore comune quello di credere che la burocrazia sia meno flessibili delle imprese private. Può essere così nei dettagli, ma quando devono...
Le imprecisioni di Alesina e Giavazzi
Uno dei problemi che caratterizzano il dibattito pubblico sull’università e la ricerca è l’uso intenzionale di dati ed informazioni che deformano la realtà. Giuseppe...