Tag: accreditamento
L’accreditamento degli atenei in Italia: cui prodest?
Il contributo torna ad interrogarsi a tutto tondo sul sistema di accreditamento degli atenei in Italia, ripercorrendo criticamente l'involuzione che il sistema ha conosciuto...
Il fascino discreto degli indicatori: indicano la direzione giusta all’Università?
Quest'estate il Sole 24 Ore ha ospitato sulle sue colonne un dibattito sull'Università raccolto sotto un cappello dinamicamente intitolato "Il dibattito sull’Università - 40...
Scuole per mediatori linguistici: il parere del CUN
Pubblichiamo il Parere del CUN - richiesto dal MIUR - sulla bozza di regolamento volto al riordino delle scuole per mediatori linguistici. Le scuole...
A Napoli la Primavera inizia male: politici assenti, docenti contestati e...
«Università, la Primavera inizia male. Contestati docenti e politici (assenti)» titola il Corriere del Mezzogiorno. Una valutazione condivisa anche da Repubblica: "Primavera dell'università" i...
Teoria e pratica dei sistemi complessi ovvero del dottorato di ricerca
Ho già scritto sui dottorati l’articolo “Perché i dottorati di ricerca italiani hanno i cicli?”.
Ritorno nuovamente sull’argomento perché mi pare che la strampalata burocrazia...
Quality for dummies
La legge 24 novembre 2006, n. 286, ha istituito l’agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR) con il compito di...
III Convegno Roars. S. Semplici: “AVA: parole senza qualità?”
«Chi si fa verme non può poi lamentarsi di essere calpestato» (I. Kant). La relazione di Stefano Sempl ci al III Convegno Roars: «A...
Non-docenti di riferimento
È lo stesso vicepresidente della CRUI a sottolineare le insidie nascoste nella “toppa pericolosa” che “istituzionalizza il precariato nelle università”, contenuta in un recente...
I Master e i processi di autovalutazione delle Università
Il funzionamento dei Master universitari è stato esaminato, nelle settimane passate, in una interrogazione dell’on. Manuela Ghizzoni e nella risposta che le ha dato...
Cosa ci chiede l’Europa su AVA e dintorni (II)
Cos’è l’“Assicurazione di Qualità”? Quali sono gli Standard e le Linee Guida Europee con le quali si deve confrontare il nostro “sistema AVA”? «Ci...
Se il parlamento c’è, batta un colpo
Uno degli elementi di criticità del sistema di assicurazione della qualità è «la pluralità di soggetti coinvolti». Non lo dicono soltanto i fastidiosi e...
Cosa ci chiede l’Europa su AVA e dintorni (I)
Qualche nota sul carico burocratico per gli adempimenti richiesti dalle procedure di Autovalutazione, Valutazione Periodica e Accreditamento (AVA), e sulla difesa in calcio d’angolo...
L’ANVUR e l’annoso problema dell’uovo e della gallina
L'ANVUR e l'annoso problema dell'uovo e della gallina
Come scrive qualcuno, la numerologia dell'ANVUR è stata una novità assoluta nel secolare panorama concorsuale italiano, in...
Semplificare AVA: le proposte del CUN
Segnaliamo ai lettori il secondo documento approvato dal CUN, relativamente alle semplificazioni per l'università. Questa volta è in discussione AVA, ossia il sistema di...
Una proposta per semplificare AVA: le prime 127 adesioni
Il 28 maggio scorso avevamo pubblicato un contributo di Giovanni Salmeri e Stefano Semplici intitolato Ora basta! Una proposta concreta per semplificare il Decreto...