Chiediamo spiegazione ad ANVUR delle
incongruenze delle “mediane ballerine”

A sorpresa, il 27 agosto l’ANVUR ha gettato nel cestino tutte le mediane precedentemente pubblicate e le ha sostituite con nuove mediane. Operazione che da sola desta diversi interrogativi, ma che a maggior ragione richiede chiarimenti alla luce delle incongruenze matematiche tra le nuove e le vecchie mediane (“Mediane truccate? Analizziamo le prove”), un po’ come se per l’ANVUR “2 + 2” potesse non fare “4”. Inoltre, le mediane dei settori non bibliometrici si basano su due liste di riviste, quelle scientifiche e quelle di fascia A: la seconda lista è stata pubblicata con dieci giorni di ritardo e la prima non è ancora disponibile. Le oggettive incongruenze e la completa mancanza di trasparenza rendono la situazione ingiustificabile.

Andrea Graziosi, Presidente del GEV 11 e “Alto esperto di valutazione” ANVUR, è stato così gentile da pubblicare su ROARS “Per una storia della Terza mediana“, ma non ci sembra che abbia risposto nel merito delle domande specifiche sulle incongruenze matematiche ed è stato vago sulla questione dei ritardi. Approfittando della sua anticipata disponibilità a rispondere alle domande che sarebbero seguite alla pubblicazione del suo contributo, gli chiederemmo di farsi tramite delle nostre richieste di chiarimenti direttamente presso l’ANVUR. Infatti, è verosimile che alcuni quesiti, anche tecnici, travalichino i compiti e le competenze di Graziosi e richiedano piuttosto una risposta del Consiglio Direttivo. Per comodità, abbiamo riunito sotto forma di “dieci domande” i principali interrogativi che la comunità accademica italiana sta ponendo all’ANVUR, confidando in una pronta ed esauriente risposta.

Le dieci domande ad ANVUR

1. Quale formula ha usato l’ANVUR per calcolare la “vecchia edizione” delle mediane, pubblicate il 13 agosto (settori bibliometrici) e il 24 agosto 2012 (settori non bibliometrici)?

2. Quale formula ha usato l’ANVUR per calcolare la “nuova edizione” delle mediane, pubblicata il 27 agosto 2012 a sole 24 ore dal termine del bando dei commissari?

3. Si dice che stia per uscire una ulteriore “nuovissima edizione” delle mediane che, cambiando la regola per lo scorporo degli SSD, abbasserà le mediane di alcuni settori che hanno protestato nei confronti dell’Agenzia. L’ANVUR può confermare che le mediane del 27 agosto sono definitive? Se le mediane non sono definitive, la nuova regola per lo scorporo verrà resa nota ed applicata a tutti  i settori scientifico disciplinari o solo a quelli che hanno protestato? Per non commettere una palese ingiustizia, verranno riaperti i termini per le domande degli aspiranti commissari?

4. Nel passaggio dalla vecchia alla nuova edizione, perché per i settori bibliometrici le mediane sono tutte aumentate, mentre per i settori non bibliometrici c’è stato uno spostamento collettivo verso il basso?

5. La mediana di una lista dispari di numeri interi non è mai frazionaria. Perché nei settori bibliometrici (prima mediana commissari) ci sono mediane frazionarie in corrispondenza di diversi settori concorsuali che contengono un numero dispari di professori?

6. Mediane intere e frazionarie dovrebbero alternarsi in modo casuale. Perché la seconda colonna delle mediane dei commissari per le aree 12, 13 e 8 (settori non bibliometrici) presenta solo valori interi?

7. Non è possibile il calcolo informatizzato della terza mediana (relativa al numero di articoli su riviste in fascia A) per i settori non bibliometrici senza poter interrogare in formato elettronico la lista delle riviste in fascia A. Perché tale lista è stata pubblicata solo il 7 settembre 2012, dieci giorni dopo la pubblicazione delle “nuove mediane” avvenuta il 27 agosto? (1)

8. Non è il possibile il calcolo informatizzato della seconda mediana (relativa al numero totale di capitoli di libro e articoli aventi carattere di scientificità) per i settori non bibliometrici senza poter interrogare in formato elettronico la lista delle “riviste scientifiche”. Perché ad oggi, 10 settembre 2012, tale lista non è ancora disponibile?

9. Che fine ha fatto la terza mediana dell’area 12 (Scienze Giuridiche)? I lavori sono ancora in corso oppure è stata ufficialmente abrogata? E con quale atto regolamentare?

10. Perché l’ANVUR, pur avendo aderito al programma nazionale relativo alla trasparenza amministrativa (Regolamento ANVUR), rifiuta di concedere l’accesso, anche in forma anonimizzata, ai dati usati per il calcolo delle mediane?

 

=====

NOTE

(1) Andrea Graziosi giustifica il ritardo, relativamente alla sola area 11, nel seguente modo:

“Io posso naturalmente parlare solo dell’area 11, e quindi ad essa mi limito. Ma credo che in generale i ritardi siano da attribuirsi al sommarsi di compiti da cui sono state investite due strutture (Anvur e Cineca), per di più in un periodo in cui molti colleghi e funzionari vanno, come molti altri, in ferie. Ciò ha costretto a stabilire priorità stringenti e a concentrare le risorse su di esse, e immagino che tra queste priorità la pubblicazione delle liste non abbia occupato un posto molto alto (c’erano per esempio le mediane delle aree 1-9, la necessità di decidere quali SSD ‘estrarre’ dai settori concorsuali perché avrebbero altrimenti avuto troppo poco peso ecc.).” (Per una storia della Terza mediana)

Graziosi, menziona inoltre scrupolosi controlli e cita errori che sarebbero stati evitati in extremis. Tale giustificazione dei ritardi, più che convincere, desta preoccupazione perché eventuali correzioni avrebbero richiesto il ricalcolo le mediane dell’area 11. Infatti, il calcolo delle mediane presuppone  interrogazioni del database dei docenti in cui per ogni docente vengono riconosciuti i nomi (o i codici) di tutte e sole le riviste scientifiche e di tutte e sole le riviste in fascia A. Pertanto, fin dal 27 agosto dovevano esistere le liste definitive in formato elettronico e facilmente pubblicabili.

 

Print Friendly, PDF & Email

145 Commenti

  1. Vorrei chiedere un chiarimento: ai fini del calcolo del primo indicatore, “il numero di articoli su riviste contenute nelle principali banche dati internazionali e pubblicati nei dieci anni consecutivi precedenti la data di pubblicazione del decreto”, posso includere i Proceedings contenuti su ISI?

    • NO

      un Proceeding di conferenza non è una rivista. Una rivista deve essere necessariamente dotata di ISSN ed avere una periodicità.

  2. Vorrei porre un problema che ritengo molto serio che mostra come sia assurdo il conteggio delle mediane.

    Scopus e ISI sono deficitari di vari citazioni e lavori certificati.

    Faccio un esempio. Nel mio settore, quello informatico, il valore dell’asticella da superasre per la terza mediana, l’hc, è posto a 5.

    Un mio lavoro pubblicato nel 2011 in Scopus ha associate 2 citazioni. Facendo il calcolo per l’hc e considerando la mia età accademica pari a 11 (dal 2002), ottengo per questo lavoro un valore per l’hc pari a 4, inferiore a 5. Ma in realtà ci sono altri due lavori del 2012 che citano il mio articolo, entrambi su riviste accreditate con tanto di DOI, Impact Factor, ecc. La seconda è una rivista nel campo dell’ingegneria, la prima una rivista informatica famosa dell’editore Elsevier.
    Considerando le altre due citazione otterrei per il mio lavoro hc = 8, superiore all’asticella (ma supererei l’asticella anche con solo un’altra citazione considerata).

    Questa differenza di una citazione per me potrebbe essere allora fondamentale per superare l’asticella della terza mediana h-index contemporaneo e quindi superare 2 mediane su 3.

    Se chiedo a Scopus di inserire le due citazioni non ho certezza di risposta e soprattutto di una evventuale accettazione, perchè Scopus è un ente privato, per motivi commerciali potrebbe non inserire le due citazioni, quindi i due lavori che citano il mio.

    a quale organo dovrei allora presentare questo problema ? All’ANVUR? A me sembra evidente la palese falsità di un conteggio parziale forzato di questo tipo.

    Non sono un giurista, e chiedo ad esperti se addirittura non subirei un danno se ad esempio per questo motivo (ed altri identici) non dovessi riuscire a superare le mediane per l’abilitazione. A me il problema sembra molto serio. Volevo sapere anche se qualcuno si trova in situazioni simili alla mia e come sta decidendo di comportarsi o a chi intende rivolgersi.

    • Se l’asticella è 5 vuole dire che tu devi avere 6 pubblicazioni il cui indice citazionale (4*citazioni/(2013-anno)) è maggiore strettamente di 5 (5 non si arrotonda all’intero superiore mentre 5.01 si). Se ne hai una (con i problemi elencati che devi risolvere con Scopus) ne devi anche trovare altre 5 fra quelle che hai fatto con quei requisiti.

  3. Scusami ma mi pare ci sia qualche inesattezza in quello che scrivi. Se tu hai un lavoro pubblicato nel 2011 con 2 citazioni il tuo hc NON è 4, ma l’indice citazionale di quel lavoro è pari a 4. hc va poi calcolato su tutti i tuoi lavori complessivamente e la tua età accademica NON entre in hc. poi chiaramente se le citazione sono 4 l’indice citazionale di quel singolo lavoro è 8 ma non è detto che il tuo hc sia 8. Per quanto riguarda Scopus in circa un mese ti dovrebbero fare le correzioni. Hai verificato se in WoS ci sono?

    • Si, intendevo l’indice citazionale del lavoro, l’ho nominato erroneamente valore unitario hc per singolo paper. Sel’indice citazionale di questo lavoro supera 5 ottengo un hc complessivo maggiore di 5, superando la mediana Ora provo a inviare la richiesta di modifiche a Scopus. Ho wisto WoS che manca di ulteriori citazioni rispetto a Scopus.
      Grazie dell’informazione.

  4. In ogni caso è ovvio anche al più inesperto in campo giuridico che se fosse provato che un errore oggettivo delle banche dati quale quello che ci descrive Demetra (ritardo od omissione di citazioni) ha portato ad una ingiusta esclusione o classificazione di un candidato il ricorso sarebbe certamente accolto.

    • Ho controllato nuovamente ed è così. Fra l’altfo molti miei colleghi stanno contando anchd le autocitazionisu scopus perchè affermano che non vi è slcun vincolo sulla loro esclusione. É davvero un conteggio atipico…

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.