Home Tags Bibliometria

Tag: Bibliometria

Bibliometria: costruire un equo sistema scientifico globale

0
I temi dell'Open science emergono costantemente a livello europeo (e non solo), in convegni, documenti di policy, dichiarazioni di principio, articoli scientifici, agende politiche...

Il “Rankismo” delle Università: all’estero i media ne spiegano le fallacie...

2
Un quotidiano belga a grande diffusione come Le Soir ha pubblicato a fine agosto un articolo dal titolo Voyage en absurdie: les rankings des...

ANVUR: un bando poco visibile e poco chiaro per i “giudici...

0
Scade alla mezzanotte del 10 luglio il bando ANVUR per la formazione dei gruppi di lavoro per la valutazione delle riviste. Al di là...

VQR, Scatti e Premialità. Un intreccio inaspettato

18
Spett.le redazione di ROARS, in questi tempi di fermento intorno al mondo della ricerca universitaria, con la nuova VQR in itinere che ha già suscitato...

La bibliometria di stato è nociva. Tutti lo dicono, ma in...

12
"There is a serious danger that undue emphasis on bibliometric indicators will not only fail to reflect correctly the quality of research, but may...

Citarsi addosso: Anvur cerca di smentire e invece dà la conferma

Il miracolo scientifico italiano è solo un’illusione, dovuta a doping citazionale, così avevamo scritto in un articolo apparso lo scorso ottobre  su Times Higher...

VQR 2015-2019: decifriamo i misteri del bando

37
La nuova VQR 2015-2019 (da ora in poi VQR3) presenta diversi elementi di novità rispetto alle precedenti. Sono cambiamenti che risultano comprensibili ricorrendo a...

La Top 10 degli articoli più letti del 2019

0
Siamo già nel 2020, ma per capire cosa ci aspetta può essere utile dare uno sguardo al 2019 appena trascorso. Per chi vuole tirare...

Della vera natura del “capitolo di libro”. Ovvero: spacchettare si può!

20
Segnaliamo ai lettori la seguente ordinanza del TAR Lazio (Roma), con la quale si aggiunge un nuovo tassello alla farsesca vicenda dell'Abilitazione Scientifica Nazionale. Come...

Sciocchezze ammantate di scienza

40
L’ingegno umano non si ferma davanti a nulla. Per esempio, presto i medici emetteranno diagnosi non sulla base di sintomi o analisi, bensì contando...

Criticità del nuovo Regolamento ANVUR per le riviste

1
Segnaliamo ai lettori il documento di CORIFI e CRIS, assai critico sul nuovo regolamento relativo alla classificazione delle riviste per i settori cosiddetti "non...

Citarsi addosso. Ascesa scientifica dell’Italia? No, solo doping per inseguire i...

Nonostante i pesanti tagli ai finanziamenti e al personale, la ricerca italiana negli anni post-riforma ha compiuto una sorta di miracolo: il suo impatto,...

Valutazione della ricerca, incentivi basati sulla performance, scienza aperta

27
L'introduzione di incentivi che premiano le metriche di produzione e citazionali corrompono le norme sociali e i valori che dovrebbero regolare le interazioni nella...

Scienza aperta? No grazie, siamo italiani e preferiamo arricchire gli oligopoli...

1
2008-2010: Berlusconi’s government severely cuts the higher education budget and promotes a centralizing university reform. The ANVUR uses utomatic bibliometric tools as ”objective” criteria...

Una scienza senza qualità

2
Due delle obiezioni ai sistemi di valutazione basati su indicatori bibliometrici sono che questi si prestano a manipolazioni e frodi, e che tendono a...