Paola Galimberti
The Open Science Training Handbook
A group of fourteen authors came together in February 2018 at the TIB (German National Library of Science and Technology) in Hannover to create...
Consorzi per l’acquisto di risorse elettroniche. E’ possibile dire no alle...
Certo che si può fare.
Lo hanno fatto i tedeschi con il consorzio DEAL rifiutando le condizioni poste da Elsevier. Il Presidente della Conferenza dei...
La politica di open access della Svizzera
Based on a decision by the National Research Council, all publications produced in SNSF-funded projects are to be freely available in digital format as...
Un anno turbolento per l’editoria scientifica: fra cause legali, boicottaggi e...
Riprendiamo qui, ampliandolo, un articolo apparso il 15 dicembre scorso su The Scientist che affronta alcuni grossi eventi del 2017 che hanno avuto e...
Full Open Access in 2020: la strategia di European University Association
A giugno la European University Association ha pubblicato un documento di aggiornamento della Roadmap on open access to research publications (2016). Le raccomandazioni di...
Jisc Futures: politiche della ricerca e open science in UK
In Italia il Times of Higher Education è conosciuto soprattutto per il suo ranking, vale tuttavia (di più) la pena di seguirlo su altri...
Pena richiesta: revoca della scientificità per (presunta) mancanza di codice ISSN
«L’ANVUR pubblica oggi, 10 agosto 2017, i soli elenchi di riviste proposte per l’esclusione in quanto, sulla base delle informazioni ad oggi disponibili, sarebbero...
Sci-Hub uno strumento controverso. E’ davvero una soluzione per la comunicazione...
Paola Galimberti fa il punto su Sci-Hub, oltre la retorica basata sul fondamentalismo dell'accesso libero e gratuito. "Si può considerare il tema dell’accesso svincolato...
L’Editorial board si dimette
Nel 2015 l’intero board della rivista di Elsevier LINGUA rassegna le dimissioni e fonda una nuova rivista ad accesso aperto Glossa. Nel 2017 l’intero...
Una classe A non è per sempre e non è per...
Nel goffo tentativo di arrivare ad una valutazione parzialmente automatica delle scienze umane attribuendo al singolo lavoro la presunta qualità del suo contenitore (un...
Open access, Open science. L’Italia, un paese in grave ritardo
Quando si parla di Open Access o, cosa ancora più astrusa, di Open Science e delle politiche collegate, nel nostro paese ancora si tirano...
Il ritiro della Lista di Beall. Ne sentiremo la mancanza?
Qualche giorno fa, Jeffrey Beall bibliotecario e professore presso l’università di Colorado Denver, ha ritirato la sua notissima lista di potential, possible or probable...
Classificazione ASN delle riviste: limiti e incongruenze del nuovo regolamento ANVUR
In questo ultimo periodo, con la riapertura della procedura per la richiesta di classificazione delle riviste e la pubblicazione del nuovo Regolamento per la...
As open as possible, as closed as necessary: Ancora sui dati...
Mentre H2020 decreta l’obbligo di pubblicazione ad accesso aperto dei dati a supporto delle ricerche finanziate nel programma a partire da gennaio 2017, mentre...
ASN 2.0: l’ornitorinco bibliometrico e altre bizzarrie delle FAQ
«Se dovesse esistere un concorso per l’animale piú bizzarro in natura, l’Ornitorinco (Ornithorhynchus anatinus), lo vincerebbe senza alcun dubbio! Infatti i primi scienziati, anatomisti...