Tag: Università di Bologna
Open Science: data steward come servizio di supporto essenziale per i...
Come si risponde alla richiesta di enti finanziatorie riviste che i dati della siano resi accessibili (non aperti) secondo i principi FAIR (findable, accessible,...
L’istruzione universitaria: «One of the highest treasures for a country»
«Of course, I assume that everybody being here believes that education is one of the highest treasures for a nation or country. For...
“Qualcuno faceva l’università” – La dolorosa esperienza di uno studente
Francesca Coin ha scritto un articolo straordinario sulla condizione degli accademici che decidono di lasciare il mondo dell'università. La classe docente ha a disposizione...
Calenda affonda i Politecnici di Milano e Torino, ma anche Pisa,...
Nelle aree dell'ingegneria, il Politecnico di Milano e quello di Torino non potranno presentare proposte per l'istituzione dei cosiddetti Centri di competenza "Industria 4.0",...
A Bologna c’è chi dice #STOPANVUR: perché diciamo no alla valutazione...
Oggi il Rettore dell'Università di Bologna ha mandato una mail a tutto l'Ateneo, ringraziandoli del loro contributo durante la visita ANVUR della scorsa settimana...
Una cura medioevale per il reclutamento universitario italiano
Nicola Casagli, profondamente scosso come tutti dai recenti fatti di cronaca, ha cercato rifugio nel Medioevo, ripercorrendo a suo modo la storia prestigiosa della...
Le classifiche internazionali degli atenei, quell’oscuro oggetto del desiderio
I vertici delle università italiane sono soggetti a cadere vittime di una particolare sindrome, il "rankismo", noto anche come "febbre dei ranking". Essa è...
Dario Braga (Bologna): «è consolante essere la prima italiana» … ma...
«Negli ultimi anni eravamo un po’ discesi, direi che la risalita è sempre un fatto positivo — commenta il prorettore Dario Braga —, senza...
Università: la migliore d’Italia secondo Shangai? Facile, la prima in ordine...
Ieri è stata pubblicata l’edizione 2014 della classifica di Shanghai riguardante le “migliori” 500 università del mondo. Una classifica la cui validità metodologica è...
Alcune riflessioni sul processo di stesura dei nuovi Statuti degli Atenei...
Tra le molte (dolorose) conseguenze dell’approvazione della Legge 240/2010 di riordino del sistema universitario nazionale, meglio nota come Riforma Gelmini, una delle più importanti...
L’università e la ricerca italiane nelle classifiche internazionali
Si legge spesso che le università italiane sono indietro nelle graduatorie internazionali come ad esempio la QS World University Ranking. Questa classifica è basata su...