Tag: ricercatori a tempo determinato
Reclutamento, carriera, ricerca di base, diritto allo studio: la proposta del...
Il Movimento per la Dignità della Docenza Universitaria ha predisposto un insieme di provvedimenti che, oltre a riformare il reclutamento e la progressione di...
I ricercatori a tempo determinato “junior” dal 2005 ad oggi
Il numero complessivo di nuovi RTD che annualmente hanno preso servizio, dopo aver toccato un picco nel 2012 (vicino al migliaio), per un paio...
Il legislatore improvvisato: qualche considerazione su due recenti progetti di legge...
I due disegni di legge destano preoccupazione sia per i profili di illogicità sia per i rischi di contenzioso amministrativo. L’articolo 3 della Proposta...
Con il bricolage bibliometrico gli ultimi (all’occorrenza) possono diventare primi
Il bricolage bibliometrico dei valutatori amatoriali si arricchisce di un nuovo indicatore fai-da-te: all'Università della Calabria hanno inventato l’ “H-index medio per pubblicazione”. Il...
Accesso ai posti da Ricercatore a tempo determinato: qualche curiosa novità
Con l'ultima legge di stabilità sono stati modificati i requisiti per l'accesso ai posti di ricercatore a tempo determinato. E' la seconda volta che...
Prosegue la querelle sui “bandi anomali”
Riceviamo e volentieri pubblichiamo.
Gentile Redazione ROARS,
siamo veramente lieti che la vostra redazione dia spazio alle numerose stranezze del sistema universitario italiano, pertanto vorremmo segnalare...
III Convegno Roars. A. Bellavista: Il reclutamento accademico dopo la legge...
«C'è del marcio in Danimarca. Si potrebbe dire che questa affermazione sia espressiva dell'atteggiamento adottato dalle compagini governative che, a partire soprattutto dalla metà...
Gli strani bandi per ricercatore a tempo determinato
Inauguriamo una rubrica dedicata ai "Bandi anomali" con la segnalazione di un bando per un posto RTDb (ricercatore a tempo determinato di tipo b)...
Il CUN a proposito delle commissioni per il reclutamento dei Ricercatori...
A seguito della l. 240/2010 si è determinata una situazione di estrema variabilità nelle procedure di reclutamento dei Ricercatori. Segnaliamo ai lettori il testo...
Il CUN sui passaggi di settore scientifico disciplinare e concorsuale
Segnaliamo ai lettori la determinazione del CUN circa i passaggi di SSD e SC per i ricercatori a tempo determinato.
Ministero dell’Istruzione , dell'Università e...
Interrogazione parlamentare sul reclutamento dei ricercatori a tempo determinato
Segnaliamo ai lettori l'interrogazione parlamentare a nome Campanella, Bocchino, Romani, Bignami, Casaletto indirizzata al Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca relativa alle procedure di selezione...
Ricercarsi: Indagine sui percorsi di vita e lavoro nel precariato universitario
Da qualche mese sul sito www.ricercarsi.it è accessibile un questionario rivolto ai lavoratori e alle lavoratrici precarie nell'università italiana. Già diverse centinaia di persone...
Come accedere a posti RTDb?
Per accedere a posti RTDb è necessario aver usufruito di i) un contratto RTDa, oppure ii) di tre anni di assegni di ricerca o borse...
Bandi lampo: una nuova moda?
Sono state depositate alla Camera e al Senato diverse interrogazioni relative a bandi di concorso di università telematiche che - par di capire -...
Di buone intenzioni…
Non c'è alcun dubbio: può risultare estremamente difficile, per l'attuale Governo, mantenere un impegno, anche se preso soltanto sei mesi fa all'atto dell'insediamento, in...