Segnaliamo ai lettori l’interrogazione parlamentare a nome Campanella, Bocchino, Romani, Bignami, Casaletto indirizzata al Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca relativa alle procedure di selezione dei ricercatori a tempo determinato, con particolare attenzione ai casi verificatisi nelle università telematiche.

4-02376

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. ma figuriamoci! come se si trattasse soltanto di università telematiche!! unicam (sì, proprio il dipartimento in cui c’è il commissario che scrive “la ragazza non è scema”) ha bandito un concorso per ricercatore a t.d. ICAR 21. Il regolamento di ateneo e il bando richiedevano lettere di referenza attestanti la qualità dell’attività scientifica ed io ho utilizzato la mia valutazione ASN. Ho ricevuto una letterina in cui mi veniva comunicato di essere stata esclusa a priori dal concorso perchè, secondo loro, la valutazione basata sui pur contestati parametri scientifici non è considerata una valutazione da parte di esterni della mia attività scientifica. non ho parole. naturalmente la vincitrice (di cui naturalmente conoscevo il nome) non è abilitata e le lettere di valutazione dell’attività scientifica (richiesta di accesso agli atti) sono firmate da persone con le quali sta svolgendo le proprie attività scientifiche. naturalmente questi “esperti esterni” non si sognano nemmeno di scrivere (come invece fanno i commissari ASN) che si tratta di un’attività che ha esiti “limitati”.
    comunque, riguardo a unimarconi, andate a vedere il concorso per associato sempre ICAR 21: nel profilo del futuro docente ci manca soltanto il numero di scarpe e la taglia dei pantaloni… si tratta, in realtà, della concorrente di un concorso presso l’università di roma tre del 2005 che ha fatto ricorso (vinto in primo grado ma poi “ribaltato” dal consiglio di stato) perchè il vincitore aveva pochissime pubblicazioni (e questo si può vedere tranquillamente sull’attuale curriculum asn) e poi, nonostante avesse il triplo delle pubblicazioni di quella che poi è risultata vincitrice, STRANAMENTE non si è presentata alle prove di un concorso ICAR 21 della Sapienza (2010) che è stato bandito fuori dai punti organico (vedi puntata Report) e che si è svolto (dopo la legge Gelmini) con i vecchi criteri (2 prove scritte sugli argomenti della candidata vincitrice, con il presidente di commissione coordinatore della ricerca oggetto del tema e dell’assegno di ricerca della vincitrice). io ho scritto una mail alla candidata che non si è presentata comunicandole ciò che sapevano tutti, cioè il nome della vincitrice, e chiedendole se fosse impazzita e lei mi ha risposto in modo molto evasivo. addirittura un altro candidato, che riceve valutazioni tipo “ottimo” ed “eccellente” e che ha realmente svolto e coordinato alcune ricerche che la vincitrice si attribuisce, mi ha scritto che “tiene famiglia” e che “deve mangiare”… (naturalmente le mail sono a disposizione di chi volesse leggerle). io non ho potuto far ricorso perchè non ho partecipato a quel concorso non soltanto perchè sapevo già il nome ed avevo già presentato un ricorso tar (adesso una denuncia penale per falso in atto pubblico), ma anche perchè mi hanno fatto fuori in partenza con la storia che non si poteva partecipare a più di tre concorsi nello stesso anno…

  2. ah dimenticavo! la vincitrice del concorso unimarconi (in realtà non so se la procedura si sia già conclusa ma è come se lo sia; non ho verificato, ma invito a farlo, ma credo ci sia un solo candidato… anzi, verificate, per favore) era già ricercatore a t.d. presso unimarconi, proprio dopo il concorso della sapienza…

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.